Novità in vista per gli esami di stato | Page 2 | 29elode

Novità in vista per gli esami di stato

È pronta la riforma degli esami di maturità? Così sembra, perché il 14 gennaio, dopo le dimissioni del premier Gentiloni dal reparto di cardiologia, il Ministro ha presieduto una riunione dell’esecutivo che contiene molte novità per gli studenti delle scuole italiane.

L’esame di maturità nacque nel 1923-24 con la riforma della scuola voluta dal ministro Gentile, e subì solo lievi cambi nel corso del tempo. Una prima radicale riforma degli esami di stato fu realizzata dopo il tumultuoso 1968. Fino al 1969 gli studenti venivano interrogati su tutte le materie, poi, dopo la riforma del ministro Sullo, le materie oggetto dell’esame orale divennero solo due, a scelta dello studente. La commissione di docenti esterni (con un solo membro interno), aveva la possibilità, però, di cambiare le materie scelte dallo studente. Una vera spada di Damocle per i maturandi, che quindi dovevano tenersi pronti su tutto. L’esame orale durava meno di un’ora, e potevano interrogare il candidato solo i due commissari delle materie in questione.

Il secondo radicale cambiamento negli esami di maturità avvenne nel 1997 (legge 425), con l’introduzione di un terzo scritto, che rimane a tutt’oggi conosciuto con il nome di “terza prova”. Consiste in un test su più discipline (generalmente quattro) che vengono scelte dai commissari. Anche la commissione viene rivoluzionata, i suoi membri sono docenti per metà interni e per metà esterni, con un presidente esterno. Il punteggio finale viene espresso in centesimi, mentre fino al 1996 era espresso in sessantesimi. Per ironia della sorte, chi si diplomava con sessanta dopo la riforma, non aveva la media del dieci, ma del sei! All’orale tutti i commissari possono porre domande al candidato, ed i tempi di svolgimento dell’esame si dilatano di parecchi minuti.

Ed arriviamo finalmente ai giorni nostri. Dopo un gran clamore mediatico sembra che la riforma degli esami di stato voluta dalla legge 107 sia in dirittura d’arrivo.

Il testo non è ancora stato approvato dal parlamento, ma queste sono le principali novità che si leggono sui siti specializzati nel settore:

  1. Le prove scritte, da tre, ritornano due. Viene tolta la prova multidisciplinare che muore senza aver ricevuto un nome di battesimo, portando nella tomba il suo confidenziale nomignolo di “terza prova”.
  2. Gli studenti durante il corso di studi devono affrontare un tirocinio in azienda conosciuto come “alternanza scuola lavoro”. Negli istituti professionali erano già previsti periodi di praticantato, ma ora lo stage lavorativo si estende a tutti gli ordini di scuola secondaria superiore. Non è una formalità, ma si tratta di un consistente numero di ore di stage da effettuare sin dal terzo anno di liceo, e sarà uno dei requisiti di ammissione all’esame finale.
  3. Il presidente di commissione è il Dirigente Scolastico (il Preside) nelle scuole medie inferiori. Nelle scuole superiori vi sarà un percorso formativo specifico per esercitare il ruolo di presidente di commissione, e verrà creato l’albo regionale dei Presidenti di commissione.
  4. Il punteggio dell’esame sarà così ripartito: venti punti a ciascuna delle due prove scritte, venti punti al colloquio orale, quaranta punti al “credito scolastico”. Il credito scolastico è un punteggio che si acquisisce nel corso degli ultimi tre anni di liceo in base alla media di profitto e alle attività sportive, culturali o di volontariato svolte dallo studente.

Pronti, si parte? Non quest’anno. La maturità 2016/2017 rimane tale e quale a quella dello scorso anno. A fine gennaio sapremo le materie estratte nella seconda prova scritta e l’elenco delle materie affidate ai commissari interni ed esterni.

Blog posts

  • Il paradosso del barbiere

    Posted on 28.12.2016 in

    Un interessante questione riguardante il concetto di insieme in matematica proviene dal cosiddetto paradosso del barbiere, proposto dal filosofo Bertrand Russel quasi un secolo fa. Un insieme è una collezione di elementi qualsiasi, per esempio di studenti oppure di scuole oppure di città. Si indica con la lettera maiuscola, mentre i suoi elementi sono denotati da quella minuscola.

  • Il disordine in un mazzo di carte

    Posted on 20.12.2016 in

    Il concetto di disordine è particolarmente rilevante nella fisica. Se si considera un sistema costituito da un numero sufficientemente grande di componenti (sistema complesso) il grado di disordine ci permette di stabilire addirittura come scorre il tempo.

  • Euclide e l’ Universo

    Posted on 12.12.2016 in

    Nelle sue opere Euclide espose i fondamenti della geometria sotto forma di verità assolute (assiomi, o postulati) dalle quali far derivare le altre proposizioni. Euclide propose cinque postulati, tutti immediatamente evidenti e verificabili, a parte l’ultimo.

  • Il tempo e il paradosso dei gemelli

    Posted on 27.11.2016 in

    La teoria della relatività di Einstein ha sconvolto il nostro senso comune, in particolare per quanto riguarda la nostra concezione del tempo. Tuttora, la maggior parte delle persone considera lo scorrere del tempo come indipendente dalle azioni che facciamo, pensa che esista un orologio universale che scorre allo stesso modo per tutti. Ma non è così!

  • Setacciare i numeri primi

    Posted on 20.11.2016 in

    Come si impara alle elementari, un numero primo è divisibile soltanto per 1 e per sé stesso. A parte il 2, sono tutti dispari e separati da una certa distanza gli uni dagli altri, se si eccettuano i cosiddetti numeri primi gemelli, come l’11 e il 13, separati soltanto da un numero pari. Due di questi numeri gemelli sono citati nel romanzo, poi diventato film, La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano, dove i protagonisti sembrano avvicinarsi ma non arrivano mai a toccarsi.

  • Il gatto più famoso della fisica

    Posted on 09.11.2016 in

    Nel mondo microscopico delle particelle il nostro senso comune, alimentato dalle esperienze di tutti i giorni, non vale più. Ci sembra strano, ma gli atomi, gli elettroni ecc. obbediscono a leggi alquanto bizzarre (per il nostro modo di pensare). Il loro comportamento non è prevedibile con esattezza, ma solo in modo probabilistico, e soltanto quando li osserviamo la loro realtà diventa unica, a causa dell'inevitabile disturbo che l'atto di misurazione provoca sul sistema.

  • Il numero zero e l’infinito

    Posted on 03.11.2016 in

    Lo zero è un numero molto particolare. Fu introdotto in Europa soltanto nel 13° secolo e prima non esisteva alcun simbolo o parola per esso. Nella filosofia greca antica non c’era spazio per il nulla, un concetto che non era accettato, quindi nemmeno per lo zero in aritmetica. Ma tra la fine del quarto e l’inizio del quinto secolo d.C.

  • Matematica: imparare a memoria o no?

    Posted on 20.10.2016 in

    Una questione alquanto dibattuta riguarda l’efficacia di alcune tecniche di insegnamento adottate per migliorare la comprensione della matematica da parte dei bambini. Si contrastano a tal proposito i metodi che privilegiano l’apprendimento meccanico basato sulla memorizzazione dei dati con quelli che invece danno più importanza all’acquisizione dei concetti.

  • Dai giochi di Rio alle Olimpiadi di filosofia.

    Posted on 08.10.2016 in

    La filosofia è di certo una delle materie di insegnamento più antiche delle quali ci sia giunta notizia. Veniva insegnata con la matematica e la geometria nella Grecia Antica. Fu “ancilla” (serva) della teologia durante il medioevo, e troneggiò nelle università suscitando dibattiti in tutta Europa nell’Ottocento. Poi, anche se venne lodata e difesa – a parole – nel corso del XX secolo, iniziò a perdere colpi, soprattutto nelle scuole superiori della nostra vecchia Europa, dove da disciplina fondamentale, divenne una materia a libera scelta, oppure scomparve del tutto.

  • Combattere il bullismo

    Posted on 03.10.2016 in

    Una piaga spesso sottovaluta del sistema scolastico è rappresentata dal bullismo. Il vocabolario Treccani definisce il bullismo come l’atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate spec. in ambienti scolastici o giovanili.

    Dalle aule scolastiche, questo atteggiamento di prevaricazione si è trasferito anche nel mondo virtuale, soprattutto in quello dei social network, e ha acquisito la denominazione di cyberbullismo.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!