Nuova Lezione Online per aspiranti DS e DT: Padroneggiare il Ciclo dell'Autovalutazione di Istituto | Page 3 | 29elode

Nuova Lezione Online per aspiranti DS e DT: Padroneggiare il Ciclo dell'Autovalutazione di Istituto

La formazione continua per i dirigenti scolastici si arricchisce di un nuovo, prezioso strumento. È stata infatti pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una lezione completa dedicata a uno dei temi più strategici della governance scolastica moderna: il ciclo dell'autovalutazione di istituto.

Un Percorso Formativo Strutturato e Completo

La nuova lezione, della durata complessiva di circa un'ora, si articola in 12 moduli tematici che accompagnano i partecipanti attraverso un viaggio formativo progressivo e sistematico. Ogni modulo è stato progettato per fornire competenze specifiche e immediatamente spendibili nella pratica professionale quotidiana.

I Fondamenti Teorici e Normativi

Il percorso prende avvio con l'inquadramento dell'autovalutazione come strumento di sviluppo, superando la visione puramente adempimentale per abbracciare una prospettiva strategica e formativa. La lezione prosegue con un'analisi approfondita del DPR 80/2013, il regolamento che ha istituito il Sistema Nazionale di Valutazione, fornendo ai dirigenti le chiavi interpretative necessarie per comprendere il contesto normativo di riferimento.

Particolare attenzione viene dedicata agli obiettivi e all'organizzazione del SNV, con focus specifici sui ruoli dell'INVALSI e dell'INDIRE, attori fondamentali nell'ecosistema valutativo nazionale.

Gli Strumenti Operativi

La parte centrale del corso si concentra sui documenti strategici che ogni istituzione scolastica deve padroneggiare. Il RAV (Rapporto di Auto-Valutazione) viene analizzato in un modulo di quasi 10 minuti che ne sviscera struttura, metodologia e finalità, fornendo indicazioni pratiche per una compilazione efficace e strategica.

Non meno importante è l'approfondimento sui Nuclei Interni ed Esterni di AutoValutazione, con particolare attenzione alle dinamiche di funzionamento e alle modalità di interazione tra i diversi livelli valutativi.

Dall'Analisi all'Azione

La lezione dedica ampio spazio alla fase operativa del ciclo valutativo, esplorando i processi di autovalutazione e la loro trasformazione in strumenti concreti di miglioramento. Il Piano di Miglioramento (PdM) viene presentato non come mero documento burocratico, ma come roadmap strategica per l'evoluzione dell'istituzione scolastica.

L'Integrazione Sistemica

Un aspetto particolarmente innovativo del corso riguarda l'integrazione tra i diversi documenti strategici della scuola. Il modulo dedicato al PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa) illustra come questo documento si inserisca organicamente nel ciclo valutativo, creando sinergie e coerenze tra progettazione educativa e miglioramento continuo.

La Comunicazione dei Risultati

Il percorso si conclude con un approfondimento sulla Rendicontazione Sociale, momento cruciale in cui la scuola comunica al territorio i risultati raggiunti e le prospettive future. Questo modulo, della durata di oltre 10 minuti, fornisce strumenti concreti per una comunicazione efficace e trasparente con la comunità educativa.

Un Approccio Pratico e Professionale

Ciò che distingue questa proposta formativa è l'approccio eminentemente pratico. Ogni modulo combina inquadramento teorico e suggerimenti operativi, permettendo ai dirigenti di acquisire non solo conoscenze, ma vere e proprie competenze professionali immediatamente utilizzabili.

La struttura modulare permette inoltre una fruizione flessibile, adattabile ai ritmi e alle esigenze specifiche di ciascun dirigente. È possibile seguire l'intero percorso in sequenza o focalizzarsi su specifici aspetti di maggiore interesse o urgenza.

Perché Questa Formazione È Strategica

In un contesto educativo sempre più complesso e orientato alla qualità, la capacità di gestire efficacemente il ciclo dell'autovalutazione rappresenta una competenza distintiva per ogni dirigente scolastico. Non si tratta solo di assolvere obblighi normativi, ma di trasformare la valutazione in leva strategica per il miglioramento dell'offerta formativa e dell'organizzazione scolastica.

La lezione fornisce gli strumenti per:

  • Interpretare correttamente il quadro normativo di riferimento
  • Gestire i processi valutativi interni con competenza e consapevolezza
  • Integrare efficacemente i diversi documenti strategici della scuola
  • Comunicare risultati e prospettive alla comunità educativa
  • Trasformare l'autovalutazione in strumento di crescita professionale e organizzativa

Conclusioni

L'inserimento di questa nuova lezione nel catalogo formativo di 29 e lode.it rappresenta un importante arricchimento per tutti i dirigenti scolastici che intendono sviluppare competenze avanzate nella gestione dei processi valutativi.

In un'epoca in cui la qualità dell'istruzione è sempre più al centro dell'attenzione pubblica, la capacità di guidare la propria istituzione attraverso un ciclo di autovalutazione efficace e strategico diventa un fattore differenziante per ogni dirigente scolastico che aspiri all'eccellenza professionale.

La formazione è disponibile sulla piattaforma e rappresenta un investimento strategico per tutti coloro che vedono nell'autovalutazione non un adempimento, ma un'opportunità di crescita e miglioramento continuo.

Blog posts

  • Setacciare i numeri primi

    Posted on 20.11.2016 in

    Come si impara alle elementari, un numero primo è divisibile soltanto per 1 e per sé stesso. A parte il 2, sono tutti dispari e separati da una certa distanza gli uni dagli altri, se si eccettuano i cosiddetti numeri primi gemelli, come l’11 e il 13, separati soltanto da un numero pari. Due di questi numeri gemelli sono citati nel romanzo, poi diventato film, La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano, dove i protagonisti sembrano avvicinarsi ma non arrivano mai a toccarsi.

  • Il gatto più famoso della fisica

    Posted on 09.11.2016 in

    Nel mondo microscopico delle particelle il nostro senso comune, alimentato dalle esperienze di tutti i giorni, non vale più. Ci sembra strano, ma gli atomi, gli elettroni ecc. obbediscono a leggi alquanto bizzarre (per il nostro modo di pensare). Il loro comportamento non è prevedibile con esattezza, ma solo in modo probabilistico, e soltanto quando li osserviamo la loro realtà diventa unica, a causa dell'inevitabile disturbo che l'atto di misurazione provoca sul sistema.

  • Il numero zero e l’infinito

    Posted on 03.11.2016 in

    Lo zero è un numero molto particolare. Fu introdotto in Europa soltanto nel 13° secolo e prima non esisteva alcun simbolo o parola per esso. Nella filosofia greca antica non c’era spazio per il nulla, un concetto che non era accettato, quindi nemmeno per lo zero in aritmetica. Ma tra la fine del quarto e l’inizio del quinto secolo d.C.

  • Matematica: imparare a memoria o no?

    Posted on 20.10.2016 in

    Una questione alquanto dibattuta riguarda l’efficacia di alcune tecniche di insegnamento adottate per migliorare la comprensione della matematica da parte dei bambini. Si contrastano a tal proposito i metodi che privilegiano l’apprendimento meccanico basato sulla memorizzazione dei dati con quelli che invece danno più importanza all’acquisizione dei concetti.

  • Dai giochi di Rio alle Olimpiadi di filosofia.

    Posted on 08.10.2016 in

    La filosofia è di certo una delle materie di insegnamento più antiche delle quali ci sia giunta notizia. Veniva insegnata con la matematica e la geometria nella Grecia Antica. Fu “ancilla” (serva) della teologia durante il medioevo, e troneggiò nelle università suscitando dibattiti in tutta Europa nell’Ottocento. Poi, anche se venne lodata e difesa – a parole – nel corso del XX secolo, iniziò a perdere colpi, soprattutto nelle scuole superiori della nostra vecchia Europa, dove da disciplina fondamentale, divenne una materia a libera scelta, oppure scomparve del tutto.

  • Combattere il bullismo

    Posted on 03.10.2016 in

    Una piaga spesso sottovaluta del sistema scolastico è rappresentata dal bullismo. Il vocabolario Treccani definisce il bullismo come l’atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate spec. in ambienti scolastici o giovanili.

    Dalle aule scolastiche, questo atteggiamento di prevaricazione si è trasferito anche nel mondo virtuale, soprattutto in quello dei social network, e ha acquisito la denominazione di cyberbullismo.

  • La scelta della facoltà universitaria

    Posted on 24.09.2016 in

    Alcuni video messi a disposizione dall’Accademia dei Lincei e realizzati da RAI Educational aiutano gli studenti in uscita dalle scuole superiori a individuare la facoltà universitaria più appropriata alle proprie aspirazioni, una scelta molto importante e da valutare con calma.

  • Latino, lingua da salvare

    Posted on 09.09.2016 in

    I dati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione riguardanti le scelte delle scuole da frequentare nel biennio 2016-17 da parte degli studenti delle terze medie evidenziano una diminuzione dell’1,7% dei ginnasi. Circa 4600 ragazzi hanno quindi preferito evitare il latino e il greco a favore di altri indirizzi che non comprendono queste lingue come materie.

  • Un voto anche per i dirigenti scolastici

    Posted on 06.09.2016 in

    Non soltanto gli studenti, ma anche i dirigenti scolastici saranno giudicati. A introdurre questa novità è stata la ministra del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca) Stefania Giannini, che ha specificato che la valutazione sarà effettuata sulla base di criteri adottati da ispettori ministeriali ed esperti esterni.

     

    Tre sono i punti principali attorno ai quali il dirigente scolastico sarà giudicato:

     

  • Guida allo studio - 3. L’inizio della scuola.

    Posted on 06.09.2016 in

    La campanella ha suonato di nuovo, e per l’ennesima volta vi ritrovate in aula. Fra i banchi qualche amico/a di sempre e anche qualche nuovo compagno di classe! I professori, come in un carosello d’altri tempi, sono sicuramente quasi tutti nuovi, e forse ci sono anche nuove materie da studiare.

    In questa puntata della nostra guida allo studio, parleremo delle quattro cose fondamentali che dovrete assolutamente tenere sotto controllo fin dall’inizio dell’anno per non rimanere indietro con la vostra preparazione.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!