Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.
Contenuti della nuova unità
Introduzione (0:55)
Presentazione del tema dell'incontro
2️⃣ L’agenda del DS (2:06)
Panoramica sugli impegni quotidiani, settimanali e annuali del dirigente, con consigli pratici di gestione del tempo.
3️⃣ I compiti del Dirigente Scolastico (1:27)
Sintesi dei compiti istituzionali, normativi e organizzativi, con attenzione agli aspetti di responsabilità e leadership.
4️⃣ Organizzazione del lavoro dei docenti (8:16)
Linee guida per distribuire incarichi e compiti in modo efficace, favorendo la collaborazione e la motivazione del personale docente.
5️⃣ Articolazione dell’orario di lavoro (25:50)
Approfondimento su vincoli contrattuali, esigenze organizzative e soluzioni operative per strutturare orari equilibrati e funzionali.
6️⃣ Piano annuale delle attività (18:02)
Metodologia e criteri per redigere un piano che integri obiettivi didattici, esigenze organizzative e partecipazione degli organi collegiali.
7️⃣ Organigramma e funzionigramma dello staff (4:21)
Come strutturare lo staff di dirigenza, definire ruoli e responsabilità e garantire chiarezza nella comunicazione interna.
8️⃣ Impegni mese per mese (29:18)
Calendario operativo dettagliato per scandire l’anno scolastico e anticipare le scadenze principali.
Obiettivi formativi
Al termine dell’unità, i corsisti saranno in grado di:
Pianificare il lavoro annuale in modo organico ed efficiente.
Assegnare compiti e incarichi in base a ruoli, competenze e normativa vigente.
Strutturare orari e attività conciliando esigenze didattiche e organizzative.
Gestire il tempo e lo staff in un’ottica di leadership partecipativa.
Perché è importante
La capacità di programmare, organizzare e monitorare le attività scolastiche è uno dei pilastri della
professionalità dirigenziale. Questa unità fornisce strumenti pratici, pronti all’uso, per affrontare la
complessità del ruolo con metodo e visione strategica.
Questa unità è disponibile per tutti gli iscritti al corso “Dirigenza Scolastica” su 29 e lode, accessibile
anche con Carta del Docente e 18app. È possibile acquistare il corso anche solo per un mese a prezzo
ridotto.