Nuova lezione sulla Contabilità di Stato | 29elode

Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.


 Contenuti della lezione

 Introduzione (0:55)
Presentazione del tema e inquadramento del ruolo della contabilità pubblica per il DSGA e il Dirigente Scolastico.

 La contabilità nella Costituzione (16:19)
Analisi degli articoli costituzionali che disciplinano il bilancio e la gestione delle risorse pubbliche.

 Patto di Bilancio Europeo (6:40)
Collegamento tra normative europee e finanza pubblica italiana, con implicazioni per gli enti scolastici.

 Debito pubblico e federalismo fiscale (1:41)
Concetti chiave per comprendere la distribuzione delle risorse e le responsabilità degli enti locali.

 Legge 196/2009 – Bilancio dello Stato (4:39)
La legge quadro della contabilità nazionale: struttura, principi e ricadute operative.

 Altre norme sulla Riforma del Bilancio (7:11)
Approfondimento sulle innovazioni introdotte per rendere più trasparente ed efficiente la gestione finanziaria.

 Bilancio di cassa e di competenza (5:34)
Differenze, ambiti di applicazione e importanza nella pianificazione delle spese scolastiche.

 Criteri e principi del Programma Annuale (2:38)
Norme e indicazioni per la stesura del documento cardine della gestione finanziaria scolastica.

 Residui attivi e passivi (2:58)
Definizione, rilevazione e implicazioni nella gestione del bilancio di un’istituzione scolastica.


Obiettivi formativi

Al termine della lezione, i corsisti saranno in grado di:

  • Interpretare le principali norme costituzionali e legislative in materia di contabilità pubblica.

  • Comprendere il legame tra politica di bilancio nazionale, vincoli europei e gestione scolastica.

  • Applicare i principi del bilancio di Stato e del Programma Annuale nella realtà operativa di una scuola.

  • Gestire correttamente residui e flussi finanziari, distinguendo tra cassa e competenza.


 Perché è importante

Una conoscenza solida della contabilità di Stato è indispensabile sia per il DSGA, che cura la gestione amministrativo-contabile, sia per il Dirigente Scolastico, responsabile della legittimità e dell’efficacia della spesa. Questa lezione fornisce un quadro normativo e operativo aggiornato, utile per affrontare con sicurezza le sfide della gestione finanziaria scolastica.


 La lezione “Contabilità di Stato” è disponibile nei corsi “DSGA” e “Dirigenza Scolastica” su 29 e lode, acquistabili anche con Carta del Docente e 18app, e fruibili anche con iscrizione mensile a prezzo ridotto.

Blog posts

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!