Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode | Page 4 | 29elode

Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

Contenuti della nuova unità

 Introduzione (0:55)
Presentazione del tema dell'incontro
2️⃣ L’agenda del DS (2:06)
Panoramica sugli impegni quotidiani, settimanali e annuali del dirigente, con consigli pratici di gestione del tempo.
3️⃣ I compiti del Dirigente Scolastico (1:27)
Sintesi dei compiti istituzionali, normativi e organizzativi, con attenzione agli aspetti di responsabilità e leadership.
4️⃣ Organizzazione del lavoro dei docenti (8:16)
Linee guida per distribuire incarichi e compiti in modo efficace, favorendo la collaborazione e la motivazione del personale docente.
5️⃣ Articolazione dell’orario di lavoro (25:50)
Approfondimento su vincoli contrattuali, esigenze organizzative e soluzioni operative per strutturare orari equilibrati e funzionali.
6️⃣ Piano annuale delle attività (18:02)
Metodologia e criteri per redigere un piano che integri obiettivi didattici, esigenze organizzative e partecipazione degli organi collegiali.
7️⃣ Organigramma e funzionigramma dello staff (4:21)
Come strutturare lo staff di dirigenza, definire ruoli e responsabilità e garantire chiarezza nella comunicazione interna.
8️⃣ Impegni mese per mese (29:18)
Calendario operativo dettagliato per scandire l’anno scolastico e anticipare le scadenze principali.

Obiettivi formativi
Al termine dell’unità, i corsisti saranno in grado di:
 Pianificare il lavoro annuale in modo organico ed efficiente.
 Assegnare compiti e incarichi in base a ruoli, competenze e normativa vigente.
 Strutturare orari e attività conciliando esigenze didattiche e organizzative.
 Gestire il tempo e lo staff in un’ottica di leadership partecipativa.

Perché è importante
La capacità di programmare, organizzare e monitorare le attività scolastiche è uno dei pilastri della
professionalità dirigenziale. Questa unità fornisce strumenti pratici, pronti all’uso, per affrontare la
complessità del ruolo con metodo e visione strategica.

Questa unità è disponibile per tutti gli iscritti al corso “Dirigenza Scolastica” su 29 e lode, accessibile
anche con Carta del Docente e 18app. È possibile acquistare il corso anche solo per un mese a prezzo
ridotto.

Blog posts

  • Combattere il bullismo

    Posted on 03.10.2016 in

    Una piaga spesso sottovaluta del sistema scolastico è rappresentata dal bullismo. Il vocabolario Treccani definisce il bullismo come l’atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate spec. in ambienti scolastici o giovanili.

    Dalle aule scolastiche, questo atteggiamento di prevaricazione si è trasferito anche nel mondo virtuale, soprattutto in quello dei social network, e ha acquisito la denominazione di cyberbullismo.

  • La scelta della facoltà universitaria

    Posted on 24.09.2016 in

    Alcuni video messi a disposizione dall’Accademia dei Lincei e realizzati da RAI Educational aiutano gli studenti in uscita dalle scuole superiori a individuare la facoltà universitaria più appropriata alle proprie aspirazioni, una scelta molto importante e da valutare con calma.

  • Latino, lingua da salvare

    Posted on 09.09.2016 in

    I dati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione riguardanti le scelte delle scuole da frequentare nel biennio 2016-17 da parte degli studenti delle terze medie evidenziano una diminuzione dell’1,7% dei ginnasi. Circa 4600 ragazzi hanno quindi preferito evitare il latino e il greco a favore di altri indirizzi che non comprendono queste lingue come materie.

  • Un voto anche per i dirigenti scolastici

    Posted on 06.09.2016 in

    Non soltanto gli studenti, ma anche i dirigenti scolastici saranno giudicati. A introdurre questa novità è stata la ministra del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca) Stefania Giannini, che ha specificato che la valutazione sarà effettuata sulla base di criteri adottati da ispettori ministeriali ed esperti esterni.

     

    Tre sono i punti principali attorno ai quali il dirigente scolastico sarà giudicato:

     

  • Guida allo studio - 3. L’inizio della scuola.

    Posted on 06.09.2016 in

    La campanella ha suonato di nuovo, e per l’ennesima volta vi ritrovate in aula. Fra i banchi qualche amico/a di sempre e anche qualche nuovo compagno di classe! I professori, come in un carosello d’altri tempi, sono sicuramente quasi tutti nuovi, e forse ci sono anche nuove materie da studiare.

    In questa puntata della nostra guida allo studio, parleremo delle quattro cose fondamentali che dovrete assolutamente tenere sotto controllo fin dall’inizio dell’anno per non rimanere indietro con la vostra preparazione.

  • Guida allo studio - 2. Quando studiare.

    Posted on 06.09.2016 in

    Se la scorsa volta si parlava del luogo ideale per studiare tranquillamente, vediamo adesso come trovare il tempo per farlo!

    Sì, il tempo va usato al meglio, e per questo impareremo oggi come costruire l'agenda di studio dei nostri pomeriggi. Pianificare e organizzare il tempo a disposizione è indispensabile, perché la scuola italiana è costruita in modo da sommare e sovrapporre tutte le materie di studio nell'arco della settimana e le cose da studiare per il giorno dopo sono sempre tantissime.

  • Guida allo studio - 1. Dove studiare.

    Posted on 06.09.2016 in

    In questa sezione del Blog, 29elode vi offrirà i consigli di docenti e studenti per ottimizzare le vostre ore di studio.

    Questa volta vi daremo un consiglio che potrà valere per qualsiasi tipo di scuola, e persino per l'università. Una resa ottimale negli studi, infatti, è garantita da numerosi fattori: oggi ci vogliamo soffermare sul "dove" studiare e vi aiuteremo a scegliere il "luogo" ideale nella vostra casa o fuori di essa.

  • Più iscrizioni universitarie

    Posted on 04.07.2016 in

    Dopo diversi anni nei quali in Italia persisteva una continua riduzione del numero di iscritti alle facoltà universitarie, negli ultimi due anni si è avuto un cambio di tendenza e addirittura un aumento di immatricolati nell’ultimo anno. È quanto risulta dal rapporto biennale presentato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).

  • Contrordine: lo smartphone si può portare

    Posted on 02.07.2016 in

    Alla luce delle nuove prospettive governative di digitalizzazione sempre maggiore della scuola, si è pensato che il divieto di portare in classe lo smartphone suona come un controsenso. Ecco perché tale divieto, in atto dal 2007, sarà probabilmente cancellato, come riferisce il sottosegretario all’istruzione Davide Faraone, secondo un proposito che mira a istituzionalizzare piuttosto che proibire i telefonini.

  • Dai giochi panellenici agli europei di calcio

    Posted on 26.06.2016 in

    Parigi è fin dal secolo scorso la Ville Lumière, una delle capitali d'Europa, e ci sembra naturale assistere al concerto inaugurale di David Guetta sotto alla torre Eiffel con 100.000 persone che sventolano bandiere di ogni nazionalità ed ascoltare una cantante svedese, la bella Zara Larson, che intona l'inno degli europei di Calcio 2016, This One’s For You. Si respira un'aria internazionale che coinvolge non solo i francesi.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!