Nuova lezione sulla prova preselettiva: padroneggia i quesiti più difficili con 29 e lode! | Page 5 | 29elode

Nuova lezione sulla prova preselettiva: padroneggia i quesiti più difficili con 29 e lode!

Se sei un aspirante Dirigente Scolastico o un Dirigente Tecnico, questa è l’occasione giusta per affinare le tue competenze e affrontare la prova preselettiva con sicurezza e precisione

Cosa scoprirai in questa lezione:
 30 quesiti mirati e commentati su normativa, diritto amministrativo e gestione della scuola
 Focus su temi chiave: accessibilità web, SPID, trasparenza, autonomia, inclusione, innovazione didattica
 Analisi delle risposte corrette con riferimenti normativi precisi (d.lgs. 33/2013, 165/2001, DPR 275/1999 e molto altro)
 Strategie efficaci per rispondere con metodo e ridurre gli errori

Obiettivo: trasformare la preparazione in un vantaggio concreto, acquisendo sicurezza su argomenti fondamentali per il concorso.

 Una formazione mirata, aggiornata e strutturata per chi guida — o sta per guidare — la scuola con competenza, responsabilità e visione strategica.

Temi in evidenza:

  • Dichiarazione di accessibilità e obblighi digitali delle scuole
  • Identità digitale (SPID, CIE) e servizi online
  • Decreto Trasparenza (n. 33/2013) e Amministrazione Trasparente
  • Autonomia scolastica, PTOF e ruolo del dirigente
  • Inclusione scolastica (legge 104/1992) e Piano Annuale per l’Inclusione
  • Diritto amministrativo: motivazione, annullamento, silenzio-assenso
  • Innovazione didattica: modelli SAMR, Tinkering, Service Learning
  • Normativa UE in materia di istruzione
  • Responsabilità dirigenziale, valutazione e gestione del personale

Allena il tuo metodo: ogni quesito è corredato da una spiegazione chiara e puntuale, per trasformare il dubbio in certezza e la conoscenza in risultato concreto.

Disponibile nei corsi “Dirigenza Scolastica” e “Dirigenti Tecnici” su 29 e lode
 Acquistabile con Carta del Docente e 18app
 Anche con abbonamento mensile a prezzo ridotto!

Scopri di più, preparati meglio e supera la preselettiva con metodo, chiarezza e competenza.
Porta la tua professionalità al livello successivo: perché il concorso si vince con studio, precisione e le risorse giuste.

#ConcorsoDirigenti #ProvaPreselettiva #DirigenteScolastico #DirigenteTecnico #29elode #FormazioneDirigenti #ScuolaPubblica #ConcorsoScuola #DirittoAmministrativo #AutonomiaScolastica #SPID #Trasparenza #Invalsi #CartaDelDocente #LeadershipScolastica #PNSD #BonusMerito #29elode

 

Blog posts

  • Un nuovo anno senza il Duca e il Principe. E senza la musica nelle scuole.

    Posted on 29.05.2016 in

    David Bowie, detto il Duca Bianco, e Prince, ci hanno lasciato. Due icone della musica del secolo scorso sono scomparse, il primo inglese, il secondo afroamericano. Sono solo due stelle che non brillano più, o diverranno modelli che segneranno anche gli anni a venire? Proviamo a chiederci, senza spirito polemico: la musica, e la cultura musicale, quanto contano nelle scuole italiane? Chi ha mai sentito pronunciare il nome di Bowie, di Prince o di Paul McCartney a scuola da uno dei suoi insegnanti?

  • Fate attenzione ai vostri libri di testo

    Posted on 22.05.2016 in

    L'insegnante bravo e preparato ha sempre fatto la differenza, questo lo sappiamo, ma nella scuola di oggi, che galleggia fra siti internet, canali televisivi tematici, blog e riviste su ogni argomento, diventa centrale il valore del libro di testo come guida e punto di partenza per lo studio domestico. Ogni casa editrice scolastica offre oggi una versione cartacea ed una digitale dei propri manuali, ma spesso la versione digitale, che raccoglie link, contenuti multimediali, approfondimenti e letture, viene sottovalutata da insegnanti e docenti (e di conseguenza dai loro alunni).

  • Il Principe Jaroslav

    Posted on 21.05.2016 in

    La Russia, in questo 2016, può festeggiare un compleanno di tutto rispetto, mille anni! Nel 1016, dopo aver combattuto aspramente con i suoi fratelli per impossessarsi dei territori paterni, Jaroslav divenne principe di Kiev, dando origine al primo nucleo territoriale del futuro stato Russo e gettando le basi religiose e giuridiche di uno stato solido, destinato a durare nei secoli a venire.

  • Olimpiadi della matematica e compiti in classe

    Posted on 15.05.2016 in

    Una manifestazione che stimola la competizione tra gli studenti delle scuole secondarie è costituita dalle Olimpiadi di matematica. Gli scorsi 6 e 7 maggio, a Cesenatico, si sono svolte le finali nazionali, individuali e a squadra: sono state assegnate 24 medaglie d’oro, 50 d’argento e 75 di bronzo, secondo una graduatoria che ha premiato i ragazzi più meritevoli. Un’ulteriore selezione individuerà 6 dei 24 migliori studenti che potranno partecipare alle gare internazionali che si terranno a Hong Kong dal 6 al 16 luglio prossimi.

  • Professori premiati: ma quali?

    Posted on 13.05.2016 in

    La somma messa a disposizione dal Governo – il cosiddetto bonus di merito della ‘Buona scuola’ (duecento milioni di euro) – per premiare gli insegnanti che si saranno maggiormente messi in evidenza dal punto di vista educativo e didattico dovrà essere assegnata entro il 31 agosto 2016.

  • Scienza e bambini

    Posted on 09.05.2016 in

    Un obiettivo nobile di una nazione è quello di insegnare le materie scientifiche ai bambini. Discipline come la fisica, la matematica, la chimica, la biologia o la medicina risultano spesso ostiche anche alle persone adulte e nelle università italiane le facoltà delle cosiddette scienze esatte raccolgono il minor numero di iscritti rispetto a quelle umanistiche.

  • Il concorso e i vecchi concorsi

    Posted on 09.05.2016 in

    Come si accede all'insegnamento nelle scuole pubbliche? Secondo la nostra Costituzione, bisogna sostenere un esame (Concorso): «È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale» (art. 33), al quale si partecipa dopo aver preso una laurea magistrale (3 anni di diploma universitario + 2 di specializzazione). Prima della riforma del ciclo di studi universitario, bastava la laurea quadriennale e, per le scuole elementari, il diploma dell'istituto magistrale.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!