L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre) | 29elode

L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre)

Un'analisi storica e le nuove vie per diventare docente di ruolo in Italia. Non aspettare il prossimo concorso: preparati ora!


La Complessa Storia del Reclutamento (Fino al 2016)

Come sancito dall'articolo 33 della nostra Costituzione, l'accesso alla professione docente è vincolato al superamento di un esame di Stato (Concorso). Tuttavia, la storia italiana è ricca di percorsi tortuosi.

  • Il Concorso 1999/2000: È stato l'ultimo concorso a garantire l'abilitazione diretta. I vincitori non assunti confluivano in una graduatoria di merito.

  • L'Era delle SSIS (1999-2009): Per un decennio, l'abilitazione fu ottenuta tramite i bienni post-laurea delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Superiore. Gli abilitati confluivano nelle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento (GAE).

  • I Concorsi 2012 e 2016: Hanno introdotto nuove regole e hanno contribuito a stratificare ulteriormente le figure del precariato (vincitori '99, abilitati SSIS, idonei 2012 e, infine, i partecipanti al concorsone 2016, riservato inizialmente solo agli abilitati). La situazione, come ben ricorderete, era estremamente complessa.

La Nuova Era: Il Sistema 60 CFU e la Continua Riforma

Il panorama attuale, che si è stabilizzato con le riforme più recenti (D.Lgs. 59/2017 e successivi correttivi), ha tentato di fare chiarezza, introducendo un percorso strutturato basato sui 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) come requisito fondamentale per l'accesso ai concorsi della scuola secondaria.

Oggi, il percorso standard prevede:

  1. Laurea Magistrale: Possesso del titolo più i CFU specifici per la classe di concorso.

  2. Percorso di Abilitazione (60 CFU): Frequenza del percorso abilitante universitario (o 30/36 CFU per chi già vanta servizio/altra abilitazione).

  3. Concorso: Superamento delle prove (scritta e orale) bandite su base regionale.

  4. Anno di Prova: Svolgimento del percorso annuale con valutazione finale.

Il Treno dei Concorsi è Ripartito

Dopo anni di attese, i bandi di concorso sono tornati a una maggiore regolarità, e la preparazione è oggi più che mai cruciale. Le prove sono selettive e richiedono una preparazione approfondita non solo sulla disciplina, ma anche sulla legislazione scolastica e sulle metodologie didattiche più aggiornate (dalla didattica digitale alla valutazione).


 

🔥 Prepara la Tua Cattedra con 29elode.it

Se l'obiettivo è finalmente sedere in cattedra e concludere l'iter di abilitazione, la preparazione non può più essere lasciata al caso.

Il nostro portale, 29elode.it, ti offre gli strumenti più aggiornati per affrontare con successo le sfide concorsuali:

  • Preparazione Concorsi e TFA Sostegno

  • Strategie per la Lezione Simulata (il momento decisivo del colloquio orale)

  • Materiali e approfondimenti sulle metodologie didattiche richieste.

Non farti trovare impreparato dalla prossima scadenza! Investi ora nella tua carriera.

👉 CLICCA QUI e scopri il nostro corso online completo per Concorsi, TFA Sostegno e Lezione Simulata:

https://www.29elode.it/concorsi-e-abilitazioni-docenti-tfa-e-lezione-simulata

Blog posts

  • Fanzine: un mondo culturale unico e in particolare la Fanzinoteca di Forlì, l'unica in Italia

    Posted on 21.10.2025 in

    Divulghiamo con piacere una esperienza del professore Sandro Borzoni, il docente dei nostri corsi di storia e filosofia.

    L'estate regala sempre incontri inaspettati e stimolanti. Quest'anno, il professor Borzoni ha avuto il piacere di conoscere Gianluca Umiliacchi, un appassionato bolognese che gestisce a Forlì un vero e proprio tesoro: la Fanzinoteca d'Italia. Un progetto culturale unico nel suo genere, gestito "gratis et amore dei", che merita tutta la nostra attenzione.


    Cos'è una Fanzine? 📄

  • La Lezione Simulata: Il Nuovo Corso che Rivoluziona la Preparazione ai Concorsi Docenti

    Posted on 18.08.2025 in

    Nel panorama della formazione per aspiranti docenti e per coloro che si preparano alle prove concorsuali, è stata pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una nuova lezione fondamentale: "Lezione Simulata", una sorta di traguardo finale che completa il corso e lo finalizza perfettamente, un corso strategico pensato specificatamente per chi affronta concorsi, abilitazioni docenti, percorsi TFA e prove orali.

    Perché la Lezione Simulata è cruciale

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!