| 29elode

Il concorso e i vecchi concorsi

Come si accede all'insegnamento nelle scuole pubbliche? Secondo la nostra Costituzione, bisogna sostenere un esame (Concorso): «È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale» (art. 33), al quale si partecipa dopo aver preso una laurea magistrale (3 anni di diploma universitario + 2 di specializzazione). Prima della riforma del ciclo di studi universitario, bastava la laurea quadriennale e, per le scuole elementari, il diploma dell'istituto magistrale. Spesso, però, nel corso degli anni, gli insegnanti sono arrivati in cattedra per vie diverse, ma adesso concentriamoci sui concorsi, che sono il tema attuale di questi giorni.

L'ultimo concorso pubblico per titoli ed esami che garantiva a chi lo superava l'abilitazione all'insegnamento si svolse nel 1999-2000. I vincitori del concorso che non avevano avuto una cattedra, per mancanza di posti disponibili, entravano in una graduatoria di merito, realizzata in base al punteggio ottenuto nelle prove scritte e orali e ai titoli (pubblicazioni, altre specializzazioni, ecc.). Quando si creavano dei nuovi posti di lavoro, assumevano servizio, seguendo l'ordine di inserimento in graduatoria.

Poi, per oltre un decennio, l'abilitazione non venne più ottenuta mediante concorso, ma mediante un biennio di specializzazione in università (SSIS, Scuola di Specializzazione per l'insegnamento Superiore). Le SSIS dal 1999 al 2009 fornivano, dopo quei due anni post laurea, il titolo di abilitazione, e perciò garantivano a chi aveva superato con profitto il corso di specializzazione di inserirsi nel mondo della scuola. Una volta abilitati, i neo-docenti entravano nelle graduatorie provinciali ad esaurimento, in pratica delle liste d'attesa suddivise per classi di concorso (lettere, inglese, matematica, ecc.) e per provincia; gli Uffici scolastici attingevano i docenti per le supplenze da questi elenchi e, per le immissioni in ruolo, attingevano al 50% dalle graduatorie ad esaurimento, e al 50% dalla graduatoria di merito del concorso, che aveva base regionale e non provinciale. So che la cosa inizia a sembrare complicata, e infatti lo era (e lo è ancora). In queste graduatorie ad esaurimento, infatti, oltre agli abilitati con le SSIS, c'erano anche tutti coloro che avevano superato il concorso del 1999/2000, e perciò l'esercito dei docenti precari rinfoltiva i ranghi ogni due anni, e le "code" dei precari non scorrevano mai.

Nel 2012/13, il ministro Carrozza, dopo tredici anni, decise di bandire un nuovo concorso, con nuove regole: chi vinceva, aveva la cattedra e l'abilitazione, le vecchie graduatorie di merito sarebbero state cancellate, ma chi si era abilitato con il concorso del 1999/2000 avrebbe mantenuto l'abilitazione e l'iscrizione alle graduatorie ad esaurimento. Ecco perciò tre nuovi ordini di precari: quelli del concorso 1999/2000, quelli delle SSIS, e quelli che avevano superato il Concorso 2012 ma non avevano avuto nessuna immissione in ruolo.

Ora siamo nel 2016, ed arriva il bando per un nuovo concorso (il terzo in 17 anni) che adotta alcune regole che, tanto per cambiare, sono diverse da quelle che erano state date in precedenza. A questo nuovo concorso, che si sta svolgendo in questo mese di maggio, sono ammessi solo i precari già abilitati all'insegnamento (con SSIS o con concorso del passato o con altre procedure) e non tutti coloro che per legge avrebbero titolo ad insegnare, cioé i laureati. Questo concorso, perciò, non offre l'abilitazione all'insegnamento come quello del 1999/2000.

Per i candidati che soddisfano i requisiti di ammissione al nuovo concorsone ci sono "in palio" 6933 posti per la scuola dell'infanzia, 17299 posti per le scuole elementari, 15638 posti per le scuole medie, e 17231 posti per le scuole superiori. Anche per gli insegnanti di sostegno sono stati banditi 6101 posti.

Secondo le ottimistiche previsioni del ministero, tutti i vincitori saranno in cattedra dal primo settembre, subito dopo i movimenti del personale docente dovuti ai trasferimenti.

Blog posts

  • La Lezione Simulata: Il Nuovo Corso che Rivoluziona la Preparazione ai Concorsi Docenti

    Posted on 18.08.2025 in

    Nel panorama della formazione per aspiranti docenti e per coloro che si preparano alle prove concorsuali, è stata pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una nuova lezione fondamentale: "Lezione Simulata", una sorta di traguardo finale che completa il corso e lo finalizza perfettamente, un corso strategico pensato specificatamente per chi affronta concorsi, abilitazioni docenti, percorsi TFA e prove orali.

    Perché la Lezione Simulata è cruciale

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!