Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino | 29elode

Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

Quella frontiera era costituita da un muro invalicabile, eretto per volontà dei sovietici nel 1961 e sorvegliato da un corpo speciale dell’esercito della Germania dell’Est: tutti ne ricordano il nome, era il muro di Berlino.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la Germania era divisa in quattro zone di occupazione: francese, inglese, statunitense e sovietica. I rapporti fra i sovietici e i paesi Alleati, che aderirono al Patto Atlantico, peggiorarono a tal punto che nel 1949 lo stato tedesco venne diviso in due: ad ovest la Repubblica Federale Tedesca, sotto il controllo della Nato, e ad est la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) che aderì al Patto di Varsavia. Anche la capitale, Berlino, era occupata sia dalle potenze Alleate che dall’Armata rossa. Berlino, però, si trovava nell’area della Germania di influenza sovietica. I russi, perciò, il 26 maggio 1952, presero la decisione di chiudere il confine tra il settore occidentale della città e la parte restante che apparteneva alla DDR. Rimase aperto un solo posto di controllo doganale: Checkpoint Charlie. Tuttavia, nonostante il posto di blocco e i rigidi controlli, molti lavoratori della DDR si recavano ogni mattina per lavoro nella metà occidentale della capitale. Alcuni di quei lavoratori non facevano più ritorno nel settore sovietico, e chiedevano asilo politico alla Germania Occidentale. Nel 1960, per evitare questa capillare fuoriuscita di cittadini che abbandonavano l’est per recarsi ad ovest, vennero imposte rigide restrizioni alla concessione di visti. Il 13 agosto del 1961 venne iniziata la costruzione del muro, e nel 1962 venne costruita anche una seconda recinzione interna, con filo spinato, mine e cavalli di frisia, per impedire l’accesso a tutti coloro che intendessero scavalcare quel muro clandestinamente.

Per fortuna, quest’anno, tutti i cittadini tedeschi, e con loro tutti i cittadini dell’Europa, possono festeggiare una data che cambiò il corso della storia e segnò la fine della Guerra Fredda tra l’Occidente e l’Unione Sovietica. Il 9 novembre del 1989, la frontiera della DDR venne aperta. Decine di migliaia di berlinesi orientali si ammassarono al confine con Berlino ovest chiedendo di poter attraversare il varco. Nel giro di poche ore, anche decine di migliaia di berlinesi occidentali si ammassarono a ridosso del muro, che si sgretolò sotto i colpi di picconi, martelli, ruspe. Sembra incredibile raccontarlo oggi e non provare dei brividi di emozione. Fu una città intera, anzi, fu il mondo intero che si sollevò contro quel muro ed iniziò a frantumarlo con ogni tipo di attrezzo, per improvvisato o rudimentale che fosse. Con il muro franò la terra sotto i piedi anche al regime sovietico, del quale l’odiata barriera che aveva diviso per oltre venticinque anni i berlinesi era divenuto il principale simbolo.

N.B.: Didascalia della foto:

In alto a sinistra l’attore Bruno Ganz in una scena del celebre film di Wim Wenders Il Cielo sopra Berlino, sullo sfondo, il muro.

Blog posts

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

  • Il nuovo esame di Stato (2)

    Posted on 22.01.2019 in

    La scorsa settimana ricordavamo le novità del nuovo esame di stato. Oggi torniamo sul tema e ci focalizzeremo in particolare sulla prima delle due prove scritte, quello che una volta era il tema di italiano, ma che oggi si presenta come un elaborato più complesso e strutturato. La data di svolgimento della prima prova, comune a tutti i licei e istituti tecnici, sarà il 19 giugno.

    La durata della prima prova è di 6 ore. Sono previste tre tipologie:

  • Il nuovo esame di Stato (1)

    Posted on 11.01.2019 in

    Cambia il ministro, cambiano le regole dell’Esame di Stato. Ecco le novità principali della nuova maturità che sono state divulgate proprio dal Ministero nello scorso autunno (Circolare n. 3050 del 4 ottobre 2018. Nota MIUR n. 17676 del 10 ottobre 2018. Decreto n. 769 del 26 novembre 2018). Il MIUR ha diramato in seguito una serie di circolari. Su alcuni punti mancano ancora le indicazioni operative, ma per ora si sa con certezza che:

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!