Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino | Page 2 | 29elode

Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

Quella frontiera era costituita da un muro invalicabile, eretto per volontà dei sovietici nel 1961 e sorvegliato da un corpo speciale dell’esercito della Germania dell’Est: tutti ne ricordano il nome, era il muro di Berlino.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la Germania era divisa in quattro zone di occupazione: francese, inglese, statunitense e sovietica. I rapporti fra i sovietici e i paesi Alleati, che aderirono al Patto Atlantico, peggiorarono a tal punto che nel 1949 lo stato tedesco venne diviso in due: ad ovest la Repubblica Federale Tedesca, sotto il controllo della Nato, e ad est la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) che aderì al Patto di Varsavia. Anche la capitale, Berlino, era occupata sia dalle potenze Alleate che dall’Armata rossa. Berlino, però, si trovava nell’area della Germania di influenza sovietica. I russi, perciò, il 26 maggio 1952, presero la decisione di chiudere il confine tra il settore occidentale della città e la parte restante che apparteneva alla DDR. Rimase aperto un solo posto di controllo doganale: Checkpoint Charlie. Tuttavia, nonostante il posto di blocco e i rigidi controlli, molti lavoratori della DDR si recavano ogni mattina per lavoro nella metà occidentale della capitale. Alcuni di quei lavoratori non facevano più ritorno nel settore sovietico, e chiedevano asilo politico alla Germania Occidentale. Nel 1960, per evitare questa capillare fuoriuscita di cittadini che abbandonavano l’est per recarsi ad ovest, vennero imposte rigide restrizioni alla concessione di visti. Il 13 agosto del 1961 venne iniziata la costruzione del muro, e nel 1962 venne costruita anche una seconda recinzione interna, con filo spinato, mine e cavalli di frisia, per impedire l’accesso a tutti coloro che intendessero scavalcare quel muro clandestinamente.

Per fortuna, quest’anno, tutti i cittadini tedeschi, e con loro tutti i cittadini dell’Europa, possono festeggiare una data che cambiò il corso della storia e segnò la fine della Guerra Fredda tra l’Occidente e l’Unione Sovietica. Il 9 novembre del 1989, la frontiera della DDR venne aperta. Decine di migliaia di berlinesi orientali si ammassarono al confine con Berlino ovest chiedendo di poter attraversare il varco. Nel giro di poche ore, anche decine di migliaia di berlinesi occidentali si ammassarono a ridosso del muro, che si sgretolò sotto i colpi di picconi, martelli, ruspe. Sembra incredibile raccontarlo oggi e non provare dei brividi di emozione. Fu una città intera, anzi, fu il mondo intero che si sollevò contro quel muro ed iniziò a frantumarlo con ogni tipo di attrezzo, per improvvisato o rudimentale che fosse. Con il muro franò la terra sotto i piedi anche al regime sovietico, del quale l’odiata barriera che aveva diviso per oltre venticinque anni i berlinesi era divenuto il principale simbolo.

N.B.: Didascalia della foto:

In alto a sinistra l’attore Bruno Ganz in una scena del celebre film di Wim Wenders Il Cielo sopra Berlino, sullo sfondo, il muro.

Blog posts

  • I social fanno scuola

    Posted on 05.01.2019 in

    Internet è una realtà virtuale talmente diffusa che pensare di poter tornare all' Ancient Regime è un operazione analoga a quella svolta dal Congresso di Vienna: un vero fallimento. È una realtà che accomuna vecchi e bambini, femmine e maschi, Europei e Africani. Qualcuno potrebbe obiettare che in paesi remoti dell'Asia o dell'Africa la gente vive anche senza Internet. Ed è vero. Ma quanti Europei, Americani sono disposti a vivere senza? Credo in pochi, qualche anziano,  un numero sparuto di adulti, nessun ragazzo occidentale.

  • 1218-2018: L’università di Salamanca festeggia otto secoli di cultura.

    Posted on 02.10.2017 in

    Le prime università europee nacquero tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Fra queste annoveriamo Bologna, Oxford, Parigi, che esistono ancora oggi, ma durante il Rinascimento non era meno importante l’Università di Salamanca, una fra le più antiche d’Europa, e la più antica università di un paese di lingua spagnola. Oggi questa antica Alma mater si appresta a festeggiare il suo ottavo secolo di storia.

  • Concorso per Dirigenti scolatici

    Posted on 05.08.2017 in

    Bisognerà aspettare ancora per l'uscita del bando per il concorso per Dirigente scolatico, prevista inizialmente per la metà di luglio 2017. Il motivo del ritardo va ricercato soprattutto nelle difficoltà legate alla regolamentazione del bando. Il Consiglio di Stato ha infatti avanzato riserve in merito.

    Destano infatti perplessità il principio di selezione relativo ai posti riservati e le modalità di preselezione. La mancanza del Regolamento del bando fa slittare il concorso, che si spera possa svolgersi nel settembre 2017.

  • Life on Mars?

    Posted on 07.05.2017 in

    Dalla Luna o da Marte? Da dove verrà la vita aliena? Fin dall’antichità si alzavano gli occhi nelle notti senza nubi e si pensava alla natura dei corpi celesti. «L’idea di popolare gli astri e le sfere celesti d’intelligenze pure o corporee, di animali e di piante, non è nuova, ed una curiosa rassegna sarebbe a farsi di tutti gli scrittori antichi e moderni che si esercitarono su questo tema».

  • Novità in vista per gli esami di stato

    Posted on 17.01.2017 in

    È pronta la riforma degli esami di maturità? Così sembra, perché il 14 gennaio, dopo le dimissioni del premier Gentiloni dal reparto di cardiologia, il Ministro ha presieduto una riunione dell’esecutivo che contiene molte novità per gli studenti delle scuole italiane.

  • La campana di Gauss

    Posted on 12.01.2017 in

    Un semplice esperimento che si svolge nei laboratori universitari permette di visualizzare la legge statistica di distribuzione gaussiana degli eventi casuali, che regola molti fenomeni che avvengono nella realtà. Si tratta del quinconce di Galton, che gli studenti chiamano amichevolmente ‘pallinometro’. È costituito molto semplicemente da una tavola verticale chiusa anteriormente da una lastra di vetro o plastica sulla quale sono infilati dei chiodini perfettamente uguali disposti su N file e distanziati regolarmente tra loro.

  • Il paradosso del barbiere

    Posted on 28.12.2016 in

    Un interessante questione riguardante il concetto di insieme in matematica proviene dal cosiddetto paradosso del barbiere, proposto dal filosofo Bertrand Russel quasi un secolo fa. Un insieme è una collezione di elementi qualsiasi, per esempio di studenti oppure di scuole oppure di città. Si indica con la lettera maiuscola, mentre i suoi elementi sono denotati da quella minuscola.

  • Il disordine in un mazzo di carte

    Posted on 20.12.2016 in

    Il concetto di disordine è particolarmente rilevante nella fisica. Se si considera un sistema costituito da un numero sufficientemente grande di componenti (sistema complesso) il grado di disordine ci permette di stabilire addirittura come scorre il tempo.

  • Euclide e l’ Universo

    Posted on 12.12.2016 in

    Nelle sue opere Euclide espose i fondamenti della geometria sotto forma di verità assolute (assiomi, o postulati) dalle quali far derivare le altre proposizioni. Euclide propose cinque postulati, tutti immediatamente evidenti e verificabili, a parte l’ultimo.

  • Il tempo e il paradosso dei gemelli

    Posted on 27.11.2016 in

    La teoria della relatività di Einstein ha sconvolto il nostro senso comune, in particolare per quanto riguarda la nostra concezione del tempo. Tuttora, la maggior parte delle persone considera lo scorrere del tempo come indipendente dalle azioni che facciamo, pensa che esista un orologio universale che scorre allo stesso modo per tutti. Ma non è così!

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!