Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino | Page 4 | 29elode

Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

Quella frontiera era costituita da un muro invalicabile, eretto per volontà dei sovietici nel 1961 e sorvegliato da un corpo speciale dell’esercito della Germania dell’Est: tutti ne ricordano il nome, era il muro di Berlino.

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la Germania era divisa in quattro zone di occupazione: francese, inglese, statunitense e sovietica. I rapporti fra i sovietici e i paesi Alleati, che aderirono al Patto Atlantico, peggiorarono a tal punto che nel 1949 lo stato tedesco venne diviso in due: ad ovest la Repubblica Federale Tedesca, sotto il controllo della Nato, e ad est la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) che aderì al Patto di Varsavia. Anche la capitale, Berlino, era occupata sia dalle potenze Alleate che dall’Armata rossa. Berlino, però, si trovava nell’area della Germania di influenza sovietica. I russi, perciò, il 26 maggio 1952, presero la decisione di chiudere il confine tra il settore occidentale della città e la parte restante che apparteneva alla DDR. Rimase aperto un solo posto di controllo doganale: Checkpoint Charlie. Tuttavia, nonostante il posto di blocco e i rigidi controlli, molti lavoratori della DDR si recavano ogni mattina per lavoro nella metà occidentale della capitale. Alcuni di quei lavoratori non facevano più ritorno nel settore sovietico, e chiedevano asilo politico alla Germania Occidentale. Nel 1960, per evitare questa capillare fuoriuscita di cittadini che abbandonavano l’est per recarsi ad ovest, vennero imposte rigide restrizioni alla concessione di visti. Il 13 agosto del 1961 venne iniziata la costruzione del muro, e nel 1962 venne costruita anche una seconda recinzione interna, con filo spinato, mine e cavalli di frisia, per impedire l’accesso a tutti coloro che intendessero scavalcare quel muro clandestinamente.

Per fortuna, quest’anno, tutti i cittadini tedeschi, e con loro tutti i cittadini dell’Europa, possono festeggiare una data che cambiò il corso della storia e segnò la fine della Guerra Fredda tra l’Occidente e l’Unione Sovietica. Il 9 novembre del 1989, la frontiera della DDR venne aperta. Decine di migliaia di berlinesi orientali si ammassarono al confine con Berlino ovest chiedendo di poter attraversare il varco. Nel giro di poche ore, anche decine di migliaia di berlinesi occidentali si ammassarono a ridosso del muro, che si sgretolò sotto i colpi di picconi, martelli, ruspe. Sembra incredibile raccontarlo oggi e non provare dei brividi di emozione. Fu una città intera, anzi, fu il mondo intero che si sollevò contro quel muro ed iniziò a frantumarlo con ogni tipo di attrezzo, per improvvisato o rudimentale che fosse. Con il muro franò la terra sotto i piedi anche al regime sovietico, del quale l’odiata barriera che aveva diviso per oltre venticinque anni i berlinesi era divenuto il principale simbolo.

N.B.: Didascalia della foto:

In alto a sinistra l’attore Bruno Ganz in una scena del celebre film di Wim Wenders Il Cielo sopra Berlino, sullo sfondo, il muro.

Blog posts

  • Guida allo studio - 2. Quando studiare.

    Posted on 06.09.2016 in

    Se la scorsa volta si parlava del luogo ideale per studiare tranquillamente, vediamo adesso come trovare il tempo per farlo!

    Sì, il tempo va usato al meglio, e per questo impareremo oggi come costruire l'agenda di studio dei nostri pomeriggi. Pianificare e organizzare il tempo a disposizione è indispensabile, perché la scuola italiana è costruita in modo da sommare e sovrapporre tutte le materie di studio nell'arco della settimana e le cose da studiare per il giorno dopo sono sempre tantissime.

  • Guida allo studio - 1. Dove studiare.

    Posted on 06.09.2016 in

    In questa sezione del Blog, 29elode vi offrirà i consigli di docenti e studenti per ottimizzare le vostre ore di studio.

    Questa volta vi daremo un consiglio che potrà valere per qualsiasi tipo di scuola, e persino per l'università. Una resa ottimale negli studi, infatti, è garantita da numerosi fattori: oggi ci vogliamo soffermare sul "dove" studiare e vi aiuteremo a scegliere il "luogo" ideale nella vostra casa o fuori di essa.

  • Più iscrizioni universitarie

    Posted on 04.07.2016 in

    Dopo diversi anni nei quali in Italia persisteva una continua riduzione del numero di iscritti alle facoltà universitarie, negli ultimi due anni si è avuto un cambio di tendenza e addirittura un aumento di immatricolati nell’ultimo anno. È quanto risulta dal rapporto biennale presentato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).

  • Contrordine: lo smartphone si può portare

    Posted on 02.07.2016 in

    Alla luce delle nuove prospettive governative di digitalizzazione sempre maggiore della scuola, si è pensato che il divieto di portare in classe lo smartphone suona come un controsenso. Ecco perché tale divieto, in atto dal 2007, sarà probabilmente cancellato, come riferisce il sottosegretario all’istruzione Davide Faraone, secondo un proposito che mira a istituzionalizzare piuttosto che proibire i telefonini.

  • Dai giochi panellenici agli europei di calcio

    Posted on 26.06.2016 in

    Parigi è fin dal secolo scorso la Ville Lumière, una delle capitali d'Europa, e ci sembra naturale assistere al concerto inaugurale di David Guetta sotto alla torre Eiffel con 100.000 persone che sventolano bandiere di ogni nazionalità ed ascoltare una cantante svedese, la bella Zara Larson, che intona l'inno degli europei di Calcio 2016, This One’s For You. Si respira un'aria internazionale che coinvolge non solo i francesi.

  • Dal medioevo al presente, gli esami non finiscono mai

    Posted on 20.06.2016 in

    Agli studenti di oggi sembrerà proprio che gli esami non finiscano mai, come recitava una bella commedia di Eduardo de Filippo. Fra poche settimane prenderà il via la maturità, che è soltanto l'ultima di una lunga serie di esami a cui negli ultimi anni si sono aggiunte le prove INVALSI per gli studenti delle medie e del biennio inferiore delle scuole superiori.

  • Rendimento scolastico e DNA

    Posted on 15.06.2016 in

    Una ricerca pubblicata su Nature l’11 maggio 2016 evidenzia come la probabilità di conseguire buoni risultati scolastici – come l’ottenimento del diploma o della laurea – sia influenzata, oltre che da fattori sociali e ambientali, per almeno il 20% dal patrimonio genetico.

  • Il mattino ha il vino in bocca?

    Posted on 07.06.2016 in

    Recentemente Luca Della Bianca e Simone Beta, due docenti universitari, hanno pubblicato un bel saggio che raccoglie numerose testimonianze sul vino nella letteratura della Grecia antica (Il Dono di Dioniso, 2015). Il vino, infatti, era conosciuto dai greci come un "dono degli Dei", e Platone stesso, l'autore del celebre Convito, diceva che serviva per rinvigorire il corpo ed alleviare i dolori della vecchiaia (Leggi).

  • Nella scuola Finlandese la tastiera del computer al posto di carta e penna.

    Posted on 30.05.2016 in

    Quando si parla di istruzione, in testa alle classifiche c'è sempre la Finlandia, che è da anni la punta di diamante del sistema scolastico europeo. Trasporti e mense gratuite per tutti gli alunni, nessuna tassa scolastica per le famiglie, altissima retribuzione dei docenti (che sono anche i più preparati). Nel rapporto dell'OCSE (Education Policy Outlook 2015) la Finlandia, dove quasi il 90% della popolazione ha un diploma superiore, si riconferma al top.

  • Un nuovo anno senza il Duca e il Principe. E senza la musica nelle scuole.

    Posted on 29.05.2016 in

    David Bowie, detto il Duca Bianco, e Prince, ci hanno lasciato. Due icone della musica del secolo scorso sono scomparse, il primo inglese, il secondo afroamericano. Sono solo due stelle che non brillano più, o diverranno modelli che segneranno anche gli anni a venire? Proviamo a chiederci, senza spirito polemico: la musica, e la cultura musicale, quanto contano nelle scuole italiane? Chi ha mai sentito pronunciare il nome di Bowie, di Prince o di Paul McCartney a scuola da uno dei suoi insegnanti?

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!