Nuova lezione sulla Contabilità di Stato | Page 4 | 29elode

Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.


 Contenuti della lezione

 Introduzione (0:55)
Presentazione del tema e inquadramento del ruolo della contabilità pubblica per il DSGA e il Dirigente Scolastico.

 La contabilità nella Costituzione (16:19)
Analisi degli articoli costituzionali che disciplinano il bilancio e la gestione delle risorse pubbliche.

 Patto di Bilancio Europeo (6:40)
Collegamento tra normative europee e finanza pubblica italiana, con implicazioni per gli enti scolastici.

 Debito pubblico e federalismo fiscale (1:41)
Concetti chiave per comprendere la distribuzione delle risorse e le responsabilità degli enti locali.

 Legge 196/2009 – Bilancio dello Stato (4:39)
La legge quadro della contabilità nazionale: struttura, principi e ricadute operative.

 Altre norme sulla Riforma del Bilancio (7:11)
Approfondimento sulle innovazioni introdotte per rendere più trasparente ed efficiente la gestione finanziaria.

 Bilancio di cassa e di competenza (5:34)
Differenze, ambiti di applicazione e importanza nella pianificazione delle spese scolastiche.

 Criteri e principi del Programma Annuale (2:38)
Norme e indicazioni per la stesura del documento cardine della gestione finanziaria scolastica.

 Residui attivi e passivi (2:58)
Definizione, rilevazione e implicazioni nella gestione del bilancio di un’istituzione scolastica.


Obiettivi formativi

Al termine della lezione, i corsisti saranno in grado di:

  • Interpretare le principali norme costituzionali e legislative in materia di contabilità pubblica.

  • Comprendere il legame tra politica di bilancio nazionale, vincoli europei e gestione scolastica.

  • Applicare i principi del bilancio di Stato e del Programma Annuale nella realtà operativa di una scuola.

  • Gestire correttamente residui e flussi finanziari, distinguendo tra cassa e competenza.


 Perché è importante

Una conoscenza solida della contabilità di Stato è indispensabile sia per il DSGA, che cura la gestione amministrativo-contabile, sia per il Dirigente Scolastico, responsabile della legittimità e dell’efficacia della spesa. Questa lezione fornisce un quadro normativo e operativo aggiornato, utile per affrontare con sicurezza le sfide della gestione finanziaria scolastica.


 La lezione “Contabilità di Stato” è disponibile nei corsi “DSGA” e “Dirigenza Scolastica” su 29 e lode, acquistabili anche con Carta del Docente e 18app, e fruibili anche con iscrizione mensile a prezzo ridotto.

Blog posts

  • Più iscrizioni universitarie

    Posted on 04.07.2016 in

    Dopo diversi anni nei quali in Italia persisteva una continua riduzione del numero di iscritti alle facoltà universitarie, negli ultimi due anni si è avuto un cambio di tendenza e addirittura un aumento di immatricolati nell’ultimo anno. È quanto risulta dal rapporto biennale presentato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).

  • Contrordine: lo smartphone si può portare

    Posted on 02.07.2016 in

    Alla luce delle nuove prospettive governative di digitalizzazione sempre maggiore della scuola, si è pensato che il divieto di portare in classe lo smartphone suona come un controsenso. Ecco perché tale divieto, in atto dal 2007, sarà probabilmente cancellato, come riferisce il sottosegretario all’istruzione Davide Faraone, secondo un proposito che mira a istituzionalizzare piuttosto che proibire i telefonini.

  • Dai giochi panellenici agli europei di calcio

    Posted on 26.06.2016 in

    Parigi è fin dal secolo scorso la Ville Lumière, una delle capitali d'Europa, e ci sembra naturale assistere al concerto inaugurale di David Guetta sotto alla torre Eiffel con 100.000 persone che sventolano bandiere di ogni nazionalità ed ascoltare una cantante svedese, la bella Zara Larson, che intona l'inno degli europei di Calcio 2016, This One’s For You. Si respira un'aria internazionale che coinvolge non solo i francesi.

  • Dal medioevo al presente, gli esami non finiscono mai

    Posted on 20.06.2016 in

    Agli studenti di oggi sembrerà proprio che gli esami non finiscano mai, come recitava una bella commedia di Eduardo de Filippo. Fra poche settimane prenderà il via la maturità, che è soltanto l'ultima di una lunga serie di esami a cui negli ultimi anni si sono aggiunte le prove INVALSI per gli studenti delle medie e del biennio inferiore delle scuole superiori.

  • Rendimento scolastico e DNA

    Posted on 15.06.2016 in

    Una ricerca pubblicata su Nature l’11 maggio 2016 evidenzia come la probabilità di conseguire buoni risultati scolastici – come l’ottenimento del diploma o della laurea – sia influenzata, oltre che da fattori sociali e ambientali, per almeno il 20% dal patrimonio genetico.

  • Il mattino ha il vino in bocca?

    Posted on 07.06.2016 in

    Recentemente Luca Della Bianca e Simone Beta, due docenti universitari, hanno pubblicato un bel saggio che raccoglie numerose testimonianze sul vino nella letteratura della Grecia antica (Il Dono di Dioniso, 2015). Il vino, infatti, era conosciuto dai greci come un "dono degli Dei", e Platone stesso, l'autore del celebre Convito, diceva che serviva per rinvigorire il corpo ed alleviare i dolori della vecchiaia (Leggi).

  • Nella scuola Finlandese la tastiera del computer al posto di carta e penna.

    Posted on 30.05.2016 in

    Quando si parla di istruzione, in testa alle classifiche c'è sempre la Finlandia, che è da anni la punta di diamante del sistema scolastico europeo. Trasporti e mense gratuite per tutti gli alunni, nessuna tassa scolastica per le famiglie, altissima retribuzione dei docenti (che sono anche i più preparati). Nel rapporto dell'OCSE (Education Policy Outlook 2015) la Finlandia, dove quasi il 90% della popolazione ha un diploma superiore, si riconferma al top.

  • Un nuovo anno senza il Duca e il Principe. E senza la musica nelle scuole.

    Posted on 29.05.2016 in

    David Bowie, detto il Duca Bianco, e Prince, ci hanno lasciato. Due icone della musica del secolo scorso sono scomparse, il primo inglese, il secondo afroamericano. Sono solo due stelle che non brillano più, o diverranno modelli che segneranno anche gli anni a venire? Proviamo a chiederci, senza spirito polemico: la musica, e la cultura musicale, quanto contano nelle scuole italiane? Chi ha mai sentito pronunciare il nome di Bowie, di Prince o di Paul McCartney a scuola da uno dei suoi insegnanti?

  • Fate attenzione ai vostri libri di testo

    Posted on 22.05.2016 in

    L'insegnante bravo e preparato ha sempre fatto la differenza, questo lo sappiamo, ma nella scuola di oggi, che galleggia fra siti internet, canali televisivi tematici, blog e riviste su ogni argomento, diventa centrale il valore del libro di testo come guida e punto di partenza per lo studio domestico. Ogni casa editrice scolastica offre oggi una versione cartacea ed una digitale dei propri manuali, ma spesso la versione digitale, che raccoglie link, contenuti multimediali, approfondimenti e letture, viene sottovalutata da insegnanti e docenti (e di conseguenza dai loro alunni).

  • Il Principe Jaroslav

    Posted on 21.05.2016 in

    La Russia, in questo 2016, può festeggiare un compleanno di tutto rispetto, mille anni! Nel 1016, dopo aver combattuto aspramente con i suoi fratelli per impossessarsi dei territori paterni, Jaroslav divenne principe di Kiev, dando origine al primo nucleo territoriale del futuro stato Russo e gettando le basi religiose e giuridiche di uno stato solido, destinato a durare nei secoli a venire.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!