| 29elode

Guida allo studio - 1. Dove studiare.

In questa sezione del Blog, 29elode vi offrirà i consigli di docenti e studenti per ottimizzare le vostre ore di studio.

Questa volta vi daremo un consiglio che potrà valere per qualsiasi tipo di scuola, e persino per l'università. Una resa ottimale negli studi, infatti, è garantita da numerosi fattori: oggi ci vogliamo soffermare sul "dove" studiare e vi aiuteremo a scegliere il "luogo" ideale nella vostra casa o fuori di essa.

Studiare in soggiorno, con la televisione accesa e i parenti che parlano a voce alta, oppure in treno con il vicino che telefona ininterrottamente, non equivale a studiare nel silenzio di una biblioteca. Il primo consiglio, perciò, è questo: trovate sempre il luogo migliore per studiare. Un luogo dove stare tranquilli. Avete bisogno di poco: una sedia comoda e un tavolo, ma che sia un tavolo tutto per voi, dove tenete libri, appunti, matite e quaderni. Già per il solo fatto di dedicare a quello specifico posto le vostre ore di studio, la concentrazione sarà migliore. Ogni volta che vi metterete a sedere lì, saprete che state per iniziare i vostri compiti e che dovete ripassare le lezioni per il giorno successivo.

Non importa se avete scelto la vostra cameretta, la soffitta, la stanza del vostro fratello più grande che è via per lavoro. L'importante è che troviate quell'angolino tranquillo tutto vostro.

Se invece i più grandi in famiglia siete voi, e avete una piccola tribù di rumorosi fratellini e sorelline, allora avete altre due opzioni: la biblioteca o il doposcuola. Se abitate in una città di medie o grandi dimensioni, c'è sicuramente una biblioteca a vostra disposizione per studiare. Tavoli grandi, sedie comode e silenzio. Se la biblioteca è difficile da raggiungere, o manca del tutto, perché abitate in un paese piuttosto piccolo, sappiate che oggi molte scuole aprono anche di pomeriggio, per lasciare agli studenti delle aule studio. Fermatevi a scuola un po' di più se la vostra casa è un girone dantesco. La biblioteca o la scuola sono delle ottime risorse per chi non può studiare a casa.

Ora che avete trovato il vostro posticino comodo comodo per studiare, pensate alla luce. Se non avete la luce adatta, sforzerete di più la vista e vi stancherete prima. È essenziale che ci sia la luce giusta per leggere. Se potete, usate le lampadine a basso consumo, offrono una luce bianca che non è per niente aggressiva e vi aiuterà a leggere nel modo migliore.

Bene, il vostro libro vi aspetta, ora che avete trovato la vostra giusta postazione potete iniziare a studiare, prossimamente vedremo quali strategie mettere in atto per ottimizzare lo studio, ripassare e preparare gli esami all'università.

Blog posts

  • La Lezione Simulata: Il Nuovo Corso che Rivoluziona la Preparazione ai Concorsi Docenti

    Posted on 18.08.2025 in

    Nel panorama della formazione per aspiranti docenti e per coloro che si preparano alle prove concorsuali, è stata pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una nuova lezione fondamentale: "Lezione Simulata", una sorta di traguardo finale che completa il corso e lo finalizza perfettamente, un corso strategico pensato specificatamente per chi affronta concorsi, abilitazioni docenti, percorsi TFA e prove orali.

    Perché la Lezione Simulata è cruciale

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!