L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre) | Page 2 | 29elode

L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre)

Un'analisi storica e le nuove vie per diventare docente di ruolo in Italia. Non aspettare il prossimo concorso: preparati ora!


La Complessa Storia del Reclutamento (Fino al 2016)

Come sancito dall'articolo 33 della nostra Costituzione, l'accesso alla professione docente è vincolato al superamento di un esame di Stato (Concorso). Tuttavia, la storia italiana è ricca di percorsi tortuosi.

  • Il Concorso 1999/2000: È stato l'ultimo concorso a garantire l'abilitazione diretta. I vincitori non assunti confluivano in una graduatoria di merito.

  • L'Era delle SSIS (1999-2009): Per un decennio, l'abilitazione fu ottenuta tramite i bienni post-laurea delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Superiore. Gli abilitati confluivano nelle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento (GAE).

  • I Concorsi 2012 e 2016: Hanno introdotto nuove regole e hanno contribuito a stratificare ulteriormente le figure del precariato (vincitori '99, abilitati SSIS, idonei 2012 e, infine, i partecipanti al concorsone 2016, riservato inizialmente solo agli abilitati). La situazione, come ben ricorderete, era estremamente complessa.

La Nuova Era: Il Sistema 60 CFU e la Continua Riforma

Il panorama attuale, che si è stabilizzato con le riforme più recenti (D.Lgs. 59/2017 e successivi correttivi), ha tentato di fare chiarezza, introducendo un percorso strutturato basato sui 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) come requisito fondamentale per l'accesso ai concorsi della scuola secondaria.

Oggi, il percorso standard prevede:

  1. Laurea Magistrale: Possesso del titolo più i CFU specifici per la classe di concorso.

  2. Percorso di Abilitazione (60 CFU): Frequenza del percorso abilitante universitario (o 30/36 CFU per chi già vanta servizio/altra abilitazione).

  3. Concorso: Superamento delle prove (scritta e orale) bandite su base regionale.

  4. Anno di Prova: Svolgimento del percorso annuale con valutazione finale.

Il Treno dei Concorsi è Ripartito

Dopo anni di attese, i bandi di concorso sono tornati a una maggiore regolarità, e la preparazione è oggi più che mai cruciale. Le prove sono selettive e richiedono una preparazione approfondita non solo sulla disciplina, ma anche sulla legislazione scolastica e sulle metodologie didattiche più aggiornate (dalla didattica digitale alla valutazione).


 

🔥 Prepara la Tua Cattedra con 29elode.it

Se l'obiettivo è finalmente sedere in cattedra e concludere l'iter di abilitazione, la preparazione non può più essere lasciata al caso.

Il nostro portale, 29elode.it, ti offre gli strumenti più aggiornati per affrontare con successo le sfide concorsuali:

  • Preparazione Concorsi e TFA Sostegno

  • Strategie per la Lezione Simulata (il momento decisivo del colloquio orale)

  • Materiali e approfondimenti sulle metodologie didattiche richieste.

Non farti trovare impreparato dalla prossima scadenza! Investi ora nella tua carriera.

👉 CLICCA QUI e scopri il nostro corso online completo per Concorsi, TFA Sostegno e Lezione Simulata:

https://www.29elode.it/concorsi-e-abilitazioni-docenti-tfa-e-lezione-simulata

Blog posts

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

  • Il nuovo esame di Stato (2)

    Posted on 22.01.2019 in

    La scorsa settimana ricordavamo le novità del nuovo esame di stato. Oggi torniamo sul tema e ci focalizzeremo in particolare sulla prima delle due prove scritte, quello che una volta era il tema di italiano, ma che oggi si presenta come un elaborato più complesso e strutturato. La data di svolgimento della prima prova, comune a tutti i licei e istituti tecnici, sarà il 19 giugno.

    La durata della prima prova è di 6 ore. Sono previste tre tipologie:

  • Il nuovo esame di Stato (1)

    Posted on 11.01.2019 in

    Cambia il ministro, cambiano le regole dell’Esame di Stato. Ecco le novità principali della nuova maturità che sono state divulgate proprio dal Ministero nello scorso autunno (Circolare n. 3050 del 4 ottobre 2018. Nota MIUR n. 17676 del 10 ottobre 2018. Decreto n. 769 del 26 novembre 2018). Il MIUR ha diramato in seguito una serie di circolari. Su alcuni punti mancano ancora le indicazioni operative, ma per ora si sa con certezza che:

  • I social fanno scuola

    Posted on 05.01.2019 in

    Internet è una realtà virtuale talmente diffusa che pensare di poter tornare all' Ancient Regime è un operazione analoga a quella svolta dal Congresso di Vienna: un vero fallimento. È una realtà che accomuna vecchi e bambini, femmine e maschi, Europei e Africani. Qualcuno potrebbe obiettare che in paesi remoti dell'Asia o dell'Africa la gente vive anche senza Internet. Ed è vero. Ma quanti Europei, Americani sono disposti a vivere senza? Credo in pochi, qualche anziano,  un numero sparuto di adulti, nessun ragazzo occidentale.

  • 1218-2018: L’università di Salamanca festeggia otto secoli di cultura.

    Posted on 02.10.2017 in

    Le prime università europee nacquero tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Fra queste annoveriamo Bologna, Oxford, Parigi, che esistono ancora oggi, ma durante il Rinascimento non era meno importante l’Università di Salamanca, una fra le più antiche d’Europa, e la più antica università di un paese di lingua spagnola. Oggi questa antica Alma mater si appresta a festeggiare il suo ottavo secolo di storia.

  • Concorso per Dirigenti scolastici

    Posted on 05.08.2017 in

    Bisognerà aspettare ancora per l'uscita del bando per il concorso per Dirigente scolatico, prevista inizialmente per la metà di luglio 2017. Il motivo del ritardo va ricercato soprattutto nelle difficoltà legate alla regolamentazione del bando. Il Consiglio di Stato ha infatti avanzato riserve in merito.

    Destano infatti perplessità il principio di selezione relativo ai posti riservati e le modalità di preselezione. La mancanza del Regolamento del bando fa slittare il concorso, che si spera possa svolgersi nel settembre 2017.

  • Life on Mars?

    Posted on 07.05.2017 in

    Dalla Luna o da Marte? Da dove verrà la vita aliena? Fin dall’antichità si alzavano gli occhi nelle notti senza nubi e si pensava alla natura dei corpi celesti. «L’idea di popolare gli astri e le sfere celesti d’intelligenze pure o corporee, di animali e di piante, non è nuova, ed una curiosa rassegna sarebbe a farsi di tutti gli scrittori antichi e moderni che si esercitarono su questo tema».

  • Novità in vista per gli esami di stato

    Posted on 17.01.2017 in

    È pronta la riforma degli esami di maturità? Così sembra, perché il 14 gennaio, dopo le dimissioni del premier Gentiloni dal reparto di cardiologia, il Ministro ha presieduto una riunione dell’esecutivo che contiene molte novità per gli studenti delle scuole italiane.

  • La campana di Gauss

    Posted on 12.01.2017 in

    Un semplice esperimento che si svolge nei laboratori universitari permette di visualizzare la legge statistica di distribuzione gaussiana degli eventi casuali, che regola molti fenomeni che avvengono nella realtà. Si tratta del quinconce di Galton, che gli studenti chiamano amichevolmente ‘pallinometro’. È costituito molto semplicemente da una tavola verticale chiusa anteriormente da una lastra di vetro o plastica sulla quale sono infilati dei chiodini perfettamente uguali disposti su N file e distanziati regolarmente tra loro.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!