L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre) | Page 3 | 29elode

L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre)

Un'analisi storica e le nuove vie per diventare docente di ruolo in Italia. Non aspettare il prossimo concorso: preparati ora!


La Complessa Storia del Reclutamento (Fino al 2016)

Come sancito dall'articolo 33 della nostra Costituzione, l'accesso alla professione docente è vincolato al superamento di un esame di Stato (Concorso). Tuttavia, la storia italiana è ricca di percorsi tortuosi.

  • Il Concorso 1999/2000: È stato l'ultimo concorso a garantire l'abilitazione diretta. I vincitori non assunti confluivano in una graduatoria di merito.

  • L'Era delle SSIS (1999-2009): Per un decennio, l'abilitazione fu ottenuta tramite i bienni post-laurea delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Superiore. Gli abilitati confluivano nelle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento (GAE).

  • I Concorsi 2012 e 2016: Hanno introdotto nuove regole e hanno contribuito a stratificare ulteriormente le figure del precariato (vincitori '99, abilitati SSIS, idonei 2012 e, infine, i partecipanti al concorsone 2016, riservato inizialmente solo agli abilitati). La situazione, come ben ricorderete, era estremamente complessa.

La Nuova Era: Il Sistema 60 CFU e la Continua Riforma

Il panorama attuale, che si è stabilizzato con le riforme più recenti (D.Lgs. 59/2017 e successivi correttivi), ha tentato di fare chiarezza, introducendo un percorso strutturato basato sui 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) come requisito fondamentale per l'accesso ai concorsi della scuola secondaria.

Oggi, il percorso standard prevede:

  1. Laurea Magistrale: Possesso del titolo più i CFU specifici per la classe di concorso.

  2. Percorso di Abilitazione (60 CFU): Frequenza del percorso abilitante universitario (o 30/36 CFU per chi già vanta servizio/altra abilitazione).

  3. Concorso: Superamento delle prove (scritta e orale) bandite su base regionale.

  4. Anno di Prova: Svolgimento del percorso annuale con valutazione finale.

Il Treno dei Concorsi è Ripartito

Dopo anni di attese, i bandi di concorso sono tornati a una maggiore regolarità, e la preparazione è oggi più che mai cruciale. Le prove sono selettive e richiedono una preparazione approfondita non solo sulla disciplina, ma anche sulla legislazione scolastica e sulle metodologie didattiche più aggiornate (dalla didattica digitale alla valutazione).


 

🔥 Prepara la Tua Cattedra con 29elode.it

Se l'obiettivo è finalmente sedere in cattedra e concludere l'iter di abilitazione, la preparazione non può più essere lasciata al caso.

Il nostro portale, 29elode.it, ti offre gli strumenti più aggiornati per affrontare con successo le sfide concorsuali:

  • Preparazione Concorsi e TFA Sostegno

  • Strategie per la Lezione Simulata (il momento decisivo del colloquio orale)

  • Materiali e approfondimenti sulle metodologie didattiche richieste.

Non farti trovare impreparato dalla prossima scadenza! Investi ora nella tua carriera.

👉 CLICCA QUI e scopri il nostro corso online completo per Concorsi, TFA Sostegno e Lezione Simulata:

https://www.29elode.it/concorsi-e-abilitazioni-docenti-tfa-e-lezione-simulata

Blog posts

  • Il paradosso del barbiere

    Posted on 28.12.2016 in

    Un interessante questione riguardante il concetto di insieme in matematica proviene dal cosiddetto paradosso del barbiere, proposto dal filosofo Bertrand Russel quasi un secolo fa. Un insieme è una collezione di elementi qualsiasi, per esempio di studenti oppure di scuole oppure di città. Si indica con la lettera maiuscola, mentre i suoi elementi sono denotati da quella minuscola.

  • Il disordine in un mazzo di carte

    Posted on 20.12.2016 in

    Il concetto di disordine è particolarmente rilevante nella fisica. Se si considera un sistema costituito da un numero sufficientemente grande di componenti (sistema complesso) il grado di disordine ci permette di stabilire addirittura come scorre il tempo.

  • Euclide e l’ Universo

    Posted on 12.12.2016 in

    Nelle sue opere Euclide espose i fondamenti della geometria sotto forma di verità assolute (assiomi, o postulati) dalle quali far derivare le altre proposizioni. Euclide propose cinque postulati, tutti immediatamente evidenti e verificabili, a parte l’ultimo.

  • Il tempo e il paradosso dei gemelli

    Posted on 27.11.2016 in

    La teoria della relatività di Einstein ha sconvolto il nostro senso comune, in particolare per quanto riguarda la nostra concezione del tempo. Tuttora, la maggior parte delle persone considera lo scorrere del tempo come indipendente dalle azioni che facciamo, pensa che esista un orologio universale che scorre allo stesso modo per tutti. Ma non è così!

  • Setacciare i numeri primi

    Posted on 20.11.2016 in

    Come si impara alle elementari, un numero primo è divisibile soltanto per 1 e per sé stesso. A parte il 2, sono tutti dispari e separati da una certa distanza gli uni dagli altri, se si eccettuano i cosiddetti numeri primi gemelli, come l’11 e il 13, separati soltanto da un numero pari. Due di questi numeri gemelli sono citati nel romanzo, poi diventato film, La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano, dove i protagonisti sembrano avvicinarsi ma non arrivano mai a toccarsi.

  • Il gatto più famoso della fisica

    Posted on 09.11.2016 in

    Nel mondo microscopico delle particelle il nostro senso comune, alimentato dalle esperienze di tutti i giorni, non vale più. Ci sembra strano, ma gli atomi, gli elettroni ecc. obbediscono a leggi alquanto bizzarre (per il nostro modo di pensare). Il loro comportamento non è prevedibile con esattezza, ma solo in modo probabilistico, e soltanto quando li osserviamo la loro realtà diventa unica, a causa dell'inevitabile disturbo che l'atto di misurazione provoca sul sistema.

  • Il numero zero e l’infinito

    Posted on 03.11.2016 in

    Lo zero è un numero molto particolare. Fu introdotto in Europa soltanto nel 13° secolo e prima non esisteva alcun simbolo o parola per esso. Nella filosofia greca antica non c’era spazio per il nulla, un concetto che non era accettato, quindi nemmeno per lo zero in aritmetica. Ma tra la fine del quarto e l’inizio del quinto secolo d.C.

  • Matematica: imparare a memoria o no?

    Posted on 20.10.2016 in

    Una questione alquanto dibattuta riguarda l’efficacia di alcune tecniche di insegnamento adottate per migliorare la comprensione della matematica da parte dei bambini. Si contrastano a tal proposito i metodi che privilegiano l’apprendimento meccanico basato sulla memorizzazione dei dati con quelli che invece danno più importanza all’acquisizione dei concetti.

  • Dai giochi di Rio alle Olimpiadi di filosofia.

    Posted on 08.10.2016 in

    La filosofia è di certo una delle materie di insegnamento più antiche delle quali ci sia giunta notizia. Veniva insegnata con la matematica e la geometria nella Grecia Antica. Fu “ancilla” (serva) della teologia durante il medioevo, e troneggiò nelle università suscitando dibattiti in tutta Europa nell’Ottocento. Poi, anche se venne lodata e difesa – a parole – nel corso del XX secolo, iniziò a perdere colpi, soprattutto nelle scuole superiori della nostra vecchia Europa, dove da disciplina fondamentale, divenne una materia a libera scelta, oppure scomparve del tutto.

  • Combattere il bullismo

    Posted on 03.10.2016 in

    Una piaga spesso sottovaluta del sistema scolastico è rappresentata dal bullismo. Il vocabolario Treccani definisce il bullismo come l’atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate spec. in ambienti scolastici o giovanili.

    Dalle aule scolastiche, questo atteggiamento di prevaricazione si è trasferito anche nel mondo virtuale, soprattutto in quello dei social network, e ha acquisito la denominazione di cyberbullismo.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!