| 29elode

Concorso per Dirigenti scolatici

Bisognerà aspettare ancora per l'uscita del bando per il concorso per Dirigente scolatico, prevista inizialmente per la metà di luglio 2017. Il motivo del ritardo va ricercato soprattutto nelle difficoltà legate alla regolamentazione del bando. Il Consiglio di Stato ha infatti avanzato riserve in merito.

Destano infatti perplessità il principio di selezione relativo ai posti riservati e le modalità di preselezione. La mancanza del Regolamento del bando fa slittare il concorso, che si spera possa svolgersi nel settembre 2017.

Nell'attesa potete prepararvi abbonandovi al nostro Corso per Dirigenza scolastica, che fornisce le conoscenze necessarie per svolgere le funzioni di Dirigente scolastico. Il bagaglio professionale di un Dirigente scolastico, in campo legislativoeconomico e pedagogico, si avvale di strumenti normativi, organizzativi, didattici e di monitoraggio dei quali è fondamentale la comprensione. Il corso è valido soprattutto per la preparazione alla prova orale.

Riportiamo a grandi linee il Regolamento per il concorso per Dirigenti scolastici

REQUISITI: personale docente ed educativo assunto a tempo indeterminato, in possesso di diploma di laurea magistrale, specialistica o conseguita secondo il vecchio ordinamento, di diploma accademico di II livello o diploma accademico di vecchio ordinamento, e che abbia un'anzianità di servizio pari almeno a 5 annicompreso il servizio pre ruolo. Vale anche il servizio svolto nelle scuole paritarie.

PROVA SCRITTA5 domande a risposta aperta, di cui 2 in lingua straniera (inglese, francese spagnolo o tedesco) livello B2 con 5 domande ciascuna a risposta chiusa di comprensione testo, su: Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto - Le modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare alla gestione delle istituzioni scolastiche, del RAV e del PdM, della predisposizione e gestione del PTOF, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio - Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all'inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica - Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico - Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici - Diritto civile e amministrativo in riferimento alle attività scolastiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni - Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali - Sistemi educativi dei Paesi dell'UE.

PROVA ORALE: colloquio in cui verrà verificata la preparazione sui punti del programma, anche attraverso la capacità di risolvere un caso, così come le competenze di informatica e lingua straniera livello B2, con traduzione testi e conversazione.

Il programma d'esame del concorso per Dirigenti scolastici svoltosi nel 2011 può aiutarvi a conoscere le tematiche principali che sono oggetto del concorso: clicca qui per visionarlo e scaricarlo.

Blog posts

  • La Lezione Simulata: Il Nuovo Corso che Rivoluziona la Preparazione ai Concorsi Docenti

    Posted on 18.08.2025 in

    Nel panorama della formazione per aspiranti docenti e per coloro che si preparano alle prove concorsuali, è stata pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una nuova lezione fondamentale: "Lezione Simulata", una sorta di traguardo finale che completa il corso e lo finalizza perfettamente, un corso strategico pensato specificatamente per chi affronta concorsi, abilitazioni docenti, percorsi TFA e prove orali.

    Perché la Lezione Simulata è cruciale

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!