I social fanno scuola | 29elode

I social fanno scuola

Internet è una realtà virtuale talmente diffusa che pensare di poter tornare all' Ancient Regime è un operazione analoga a quella svolta dal Congresso di Vienna: un vero fallimento. È una realtà che accomuna vecchi e bambini, femmine e maschi, Europei e Africani. Qualcuno potrebbe obiettare che in paesi remoti dell'Asia o dell'Africa la gente vive anche senza Internet. Ed è vero. Ma quanti Europei, Americani sono disposti a vivere senza? Credo in pochi, qualche anziano,  un numero sparuto di adulti, nessun ragazzo occidentale. Il perché è facilmente intuibile: un click  per affacciarsi sul mondo, un click per acquistare un biglietto aereo, prenotare una visita medica, un click per fare un corso di indi e per acquistare su Zalando, su Amazon, Ebay, un click anche per modificare il proprio profilo e cambiare il proprio naso o il colore degli occhi, comunicare con gli amici reali e virtuali.
Un click colpevole di distrarre milioni di studenti dai libri, dallo studio, dalle relazioni: è l'urlo dei conservatori che sollevano indispettiti il loro grido di dolore contro il mostro virtuale, contro i fruitori di questo nettare velenoso. 
Un click che facilita la vita, avvicina persona lontane, ci conduce in luoghi remoti, diffonde cultura: è la replica dei sostenitori infervorati che per la rete sono pronti a navigare anche in acque limacciose e  affrontare perigli. Una querelle irrisolta su cui anche la scuola ha dovuto prendere posizione e ha stretto amicizia con la rete, quella buona almeno. Digitali sono i libri, virtuali  le classi, le espansioni on line, i percorsi individualizzati, le strategie personalizzate,  elettronici i  registri,  il coding. Fioccano corsi di formazione, webinar, piattaforme, forum...dove si discute in tedesco e in latino. Eppure, a giugno  migliaia di alunni aspettano il verdetto: c'è chi torna a casa radioso di averla spuntata e chi invece dovrà trascorrere l'estate sui libri, rei di essere stati studenti non studianti. E giù a lamentarsi, ad accusare e accusarsi e iniziano le pene anche per i genitori che dovranno provvedere a riparare le lacune, le voragini e i buchi neri nella preparazione dei figli. E che pene! Lezioni private, ripetizioni, corsi di recupero. Ma ancora una volta la rete quella buona offre una serie di servizi: siti di letteratura, con tanto di parafrasi e analisi del testo, analisi grammatica on.line,  storia in pillole, ppt di analisi e fisica quantistica. E poi ci sono piattaforme, come 29elode, che offrono percorsi mensili, trimestrali e annuali ad un prezzo irrisorio, su tutte le discipline con tanto di professore che spiega, illustra, affabula affinché lo studente possa raggiungere quegli obiettivi mancanti e acquisire quelle competenze necessarie ad affrontare l'esame o a prepararsi per i corsi universitari. La pace in famiglia è fatta, il portafoglio non svuotato e l'alunno salvo.

Prof.ssa Tania Barcellona

 

Blog posts

  • Fanzine: un mondo culturale unico e in particolare la Fanzinoteca di Forlì, l'unica in Italia

    Posted on 21.10.2025 in

    Divulghiamo con piacere una esperienza del professore Sandro Borzoni, il docente dei nostri corsi di storia e filosofia.

    L'estate regala sempre incontri inaspettati e stimolanti. Quest'anno, il professor Borzoni ha avuto il piacere di conoscere Gianluca Umiliacchi, un appassionato bolognese che gestisce a Forlì un vero e proprio tesoro: la Fanzinoteca d'Italia. Un progetto culturale unico nel suo genere, gestito "gratis et amore dei", che merita tutta la nostra attenzione.


    Cos'è una Fanzine? 📄

  • La Lezione Simulata: Il Nuovo Corso che Rivoluziona la Preparazione ai Concorsi Docenti

    Posted on 18.08.2025 in

    Nel panorama della formazione per aspiranti docenti e per coloro che si preparano alle prove concorsuali, è stata pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una nuova lezione fondamentale: "Lezione Simulata", una sorta di traguardo finale che completa il corso e lo finalizza perfettamente, un corso strategico pensato specificatamente per chi affronta concorsi, abilitazioni docenti, percorsi TFA e prove orali.

    Perché la Lezione Simulata è cruciale

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!