Il nuovo esame di Stato (4) | 29elode

Il nuovo esame di Stato (4)

Il nuovo esame di Stato (4)

 

Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

 

  1. La Commissione. Il colloquio si svolge alla presenza del Presidente di commissione (sempre esterno) dei commissari interni (tre) e dei commissari esterni (tre). Lo scopo dell’orale è quello di “accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente”. Il punteggio massimo per la prova orale è di 20 punti, che sommati al punteggio delle altre prove d’esame porta il candidato ad un totale di 60 punti. Nel decreto si legge che la valutazione del colloquio sarà effettuata secondo i criteri stabiliti dalla commissione, quindi non c’è, per ora, una “griglia” di valutazione ministeriale a carattere nazionale, come per le prove scritte.
  2. Niente tesina. Sparisce la tesina multidisciplinare e il candidato potrà aprire il suo esame orale raccontando le proprie esperienze formative (coerenti con il percorso di studio ed orientate al futuro iter universitario o lavorativo). Eventualmente potrà anche parlare dell’alternanza scuola-lavoro (se rilevante), ma nel decreto non appare esplicitamente la dicitura “Alternanza scuola-lavoro”, perciò in queste “esperienze formative” può rientrare anche l’orientamento in uscita, la partecipazione a concorsi e seminari, lo scambio all’estero, ecc. In tal senso, il decreto recita: “Nella relazione e/o nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una riflessione in un'ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma”.
  3. Buste chiuse con i temi da sorteggiare. Le domande verranno “sorteggiate” e i candidati sceglieranno tra una rosa di proposte della commissione. Le domande devono essere pari al numero dei candidati esaminati dalla commissione più due, “in modo da evitare la riproposizione degli stessi materiali a diversi candidati.”. Anche l’ultimo candidato potrà scegliere fra una rosa di almeno tre “proposte” (Ad es.: su venti candidati almeno 22 domande). Le domande dovranno essere coerenti con il percorso didattico della classe illustrato dal coordinatore nel documento del 15 maggio.
  4. Cittadinanza e costituzione. Viene introdotto il tema “cittadinanza e costituzione” fra gli argomenti del colloquio. È ancora poco chiaro quale dei docenti debba affrontare l’argomento ed esaminare il candidato. Il presidente della commissione? L’insegnante di lettere? Quello di storia e filosofia? Resta il fatto che Diritto non è una Disciplina curricolare insegnata in tutte le scuole superiori. Anzi, è assente al liceo classico, scientifico, linguistico ecc. Per ora esiste una proposta, all’esame della VII commissione cultura della Camera, che vorrebbe inserire come materia curricolare l’Educazione alla cittadinanza, di cui si è parlato a lungo, ma chiaramente la proposta non può interessare questo anno scolastico ormai iniziato.

 

Nel testo del decreto, viene anche detto che il colloquio dovrà coinvolgere tutte le discipline “evitando però una rigida distinzione tra le stesse”. Come si possa evitare questa distinzione, rimane un mistero, visto che ogni commissario, per legge, ha facoltà di interrogare il candidato solo nelle materie per le quali possiede specifica abilitazione.

Di certo usciranno nuovi decreti attuativi che chiariranno queste modalità “interdisciplinari” dell’orale, e 29elode.it vi terrà aggiornati

Blog posts

  • Fanzine: un mondo culturale unico e in particolare la Fanzinoteca di Forlì, l'unica in Italia

    Posted on 21.10.2025 in

    Divulghiamo con piacere una esperienza del professore Sandro Borzoni, il docente dei nostri corsi di storia e filosofia.

    L'estate regala sempre incontri inaspettati e stimolanti. Quest'anno, il professor Borzoni ha avuto il piacere di conoscere Gianluca Umiliacchi, un appassionato bolognese che gestisce a Forlì un vero e proprio tesoro: la Fanzinoteca d'Italia. Un progetto culturale unico nel suo genere, gestito "gratis et amore dei", che merita tutta la nostra attenzione.


    Cos'è una Fanzine? 📄

  • La Lezione Simulata: Il Nuovo Corso che Rivoluziona la Preparazione ai Concorsi Docenti

    Posted on 18.08.2025 in

    Nel panorama della formazione per aspiranti docenti e per coloro che si preparano alle prove concorsuali, è stata pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una nuova lezione fondamentale: "Lezione Simulata", una sorta di traguardo finale che completa il corso e lo finalizza perfettamente, un corso strategico pensato specificatamente per chi affronta concorsi, abilitazioni docenti, percorsi TFA e prove orali.

    Perché la Lezione Simulata è cruciale

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!