| 29elode

Life on Mars?

Dalla Luna o da Marte? Da dove verrà la vita aliena? Fin dall’antichità si alzavano gli occhi nelle notti senza nubi e si pensava alla natura dei corpi celesti. «L’idea di popolare gli astri e le sfere celesti d’intelligenze pure o corporee, di animali e di piante, non è nuova, ed una curiosa rassegna sarebbe a farsi di tutti gli scrittori antichi e moderni che si esercitarono su questo tema». Oggi questa “curiosa rassegna” degli autori che si sono immaginati incontri ravvicinati con gli abitanti dello spazio si trova facilmente digitando su google delle stringhe come “luna nella fantascienza”, ma l’astronomo Giovanni V. Schiaparelli, autore di queste righe, non viveva nel XXI secolo, ma nell’Ottocento.

Al centro delle fantasie di molti scrittori “antichi e moderni” vi era soprattutto la Luna, che sembrava così vicina a noi anche perché era facilmente visibile anche ad occhio nudo. All’occhio dei telescopi, però, apparve una distesa desertica, ed ogni speranza di trovare delle forme di vita nel nostro satellite è svanita definitivamente quando le missioni Apollo del programma spaziale della Nasa hanno confermato le nostre impressioni. Niente acqua, niente vita, nessuna cellula, proteina, aminoacido. Soltanto sassi.

Ma nell’Ottocento, al tempo di Schiaparelli, rimaneva ancora lo sconosciuto e inesplorato pianeta Marte, il Pianeta rosso, e a Schiaparelli rimaneva la speranza che almeno lassù ci potesse essere “qualcosa”. Giovanni V. Schiaparelli, un astronomo della Specola di Milano, dall’osservatorio astronomico di Brera fu il primo ad ipotizzare l’esistenza dei marziani, ed intitolò un suo articolo del 1895 La vita sul pianeta Marte (oggi ripubblicato da Mimesis, La vita sul pianeta Marte, a cura di Pasquale Tucci, Milano 1998). Nel 1894 Marte si avvicinò molto alla terra, e questo ravvicinamento fu propizio per osservare con i telescopi di allora delle incrinature sulla superficie del pianeta che a Schiaparelli apparvero in tutto simili a canali. E delle «macchie bianche in molta vicinanza del polo; nessuna di queste però è stata permanente, e si deve credere che rappresentassero nevicate di carattere locale e transitorio». Nel suo scritto, l’astronomo continuava ipotizzando che questi canali servissero per far defluire le acque che provenivano dallo scioglimento dei ghiacci presenti sui due poli marziani, impedendo così l’inondazione totale delle zone “più basse”. Così, data la regolarità della forma di questi canali, Schiaparelli sosteneva che «l’idea […] che vi possa avere una razza di esseri intelligenti non può essere considerata come interamente assurda».

Ai lettori moderni sembrerà ancora più assurdo che nel 1800 si potessero contemplare le stelle da un osservatorio astronomico posizionato proprio nel centro di Milano, all’interno di Palazzo Brera, ma allora non c’era il problema dell’inquinamento luminoso, e la notte era il regno dell’oscurità, e forse persino del silenzio. 

Blog posts

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta delle Avvertenze Generali che rappresentano il fondamento teorico-pratico della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

  • Il nuovo esame di Stato (2)

    Posted on 22.01.2019 in

    La scorsa settimana ricordavamo le novità del nuovo esame di stato. Oggi torniamo sul tema e ci focalizzeremo in particolare sulla prima delle due prove scritte, quello che una volta era il tema di italiano, ma che oggi si presenta come un elaborato più complesso e strutturato. La data di svolgimento della prima prova, comune a tutti i licei e istituti tecnici, sarà il 19 giugno.

    La durata della prima prova è di 6 ore. Sono previste tre tipologie:

  • Il nuovo esame di Stato (1)

    Posted on 11.01.2019 in

    Cambia il ministro, cambiano le regole dell’Esame di Stato. Ecco le novità principali della nuova maturità che sono state divulgate proprio dal Ministero nello scorso autunno (Circolare n. 3050 del 4 ottobre 2018. Nota MIUR n. 17676 del 10 ottobre 2018. Decreto n. 769 del 26 novembre 2018). Il MIUR ha diramato in seguito una serie di circolari. Su alcuni punti mancano ancora le indicazioni operative, ma per ora si sa con certezza che:

  • I social fanno scuola

    Posted on 05.01.2019 in

    Internet è una realtà virtuale talmente diffusa che pensare di poter tornare all' Ancient Regime è un operazione analoga a quella svolta dal Congresso di Vienna: un vero fallimento. È una realtà che accomuna vecchi e bambini, femmine e maschi, Europei e Africani. Qualcuno potrebbe obiettare che in paesi remoti dell'Asia o dell'Africa la gente vive anche senza Internet. Ed è vero. Ma quanti Europei, Americani sono disposti a vivere senza? Credo in pochi, qualche anziano,  un numero sparuto di adulti, nessun ragazzo occidentale.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!