| Page 5 | 29elode

Guida allo studio - 2. Quando studiare.

Se la scorsa volta si parlava del luogo ideale per studiare tranquillamente, vediamo adesso come trovare il tempo per farlo!

Sì, il tempo va usato al meglio, e per questo impareremo oggi come costruire l'agenda di studio dei nostri pomeriggi. Pianificare e organizzare il tempo a disposizione è indispensabile, perché la scuola italiana è costruita in modo da sommare e sovrapporre tutte le materie di studio nell'arco della settimana e le cose da studiare per il giorno dopo sono sempre tantissime.

Per prima cosa, dobbiamo imparare a preparare l'agenda già quando siamo a scuola. Prima di fare la cartella e di tornare a casa, organizziamo le idee, vediamo che cosa dobbiamo studiare per il giorno dopo, e controlliamo di avere tutti gli appunti necessari. Questo primo controllo ci farà risparmiare tempo prezioso.

Una volta a casa, decidiamo quali materie vogliamo studiare, e programmiamo la nostra agenda per l'intera settimana. Purtroppo è una abitudine consolidata studiare solo per l'interrogazione, ma questa pratica non premia mai! Sembra scontato ripeterlo anche qui, ma lo ripeteremo all'infinito: non va bene studiare solo prima dell'interrogazione, lo studio mnemonico prima dell'esame scivola via come acqua e non ci lascia niente. Si impara solo se si studia volta per volta. Avere un'agenda settimanale è una mossa vincente.

Nella vostra agenda non dimenticate perciò nessuna materia. Lasciate la priorità alle materie in cui andate peggio, e mettete agli ultimi posti le materie in cui siete più bravi. Eviterete così di studiare per ore la stessa materia, e il vostro pomeriggio sarà anche più dinamico e meno noioso.

Quando vedete che qualcosa non vi entra in testa, non scoraggiatevi subito. Forse non avete capito perché avete delle lacune pregresse, cercate di scoprire quali.

E per concludere, internet. Oggi c'è internet che ci aiuta nello studio, ma spesso non lo usiamo bene e perdiamo inutilmente troppo tempo a navigare. Prima di andare su google, segnatevi sul quaderno quello che volete cercare (le parole chiave che mettereste nel motore di ricerca), e poi cercate tutto prima di fare una pausa. Guadagnerete decine di minuti con questo trucco! 

Blog posts

  • Olimpiadi della matematica e compiti in classe

    Posted on 15.05.2016 in

    Una manifestazione che stimola la competizione tra gli studenti delle scuole secondarie è costituita dalle Olimpiadi di matematica. Gli scorsi 6 e 7 maggio, a Cesenatico, si sono svolte le finali nazionali, individuali e a squadra: sono state assegnate 24 medaglie d’oro, 50 d’argento e 75 di bronzo, secondo una graduatoria che ha premiato i ragazzi più meritevoli. Un’ulteriore selezione individuerà 6 dei 24 migliori studenti che potranno partecipare alle gare internazionali che si terranno a Hong Kong dal 6 al 16 luglio prossimi.

  • Professori premiati: ma quali?

    Posted on 13.05.2016 in

    La somma messa a disposizione dal Governo – il cosiddetto bonus di merito della ‘Buona scuola’ (duecento milioni di euro) – per premiare gli insegnanti che si saranno maggiormente messi in evidenza dal punto di vista educativo e didattico dovrà essere assegnata entro il 31 agosto 2016.

  • Scienza e bambini

    Posted on 09.05.2016 in

    Un obiettivo nobile di una nazione è quello di insegnare le materie scientifiche ai bambini. Discipline come la fisica, la matematica, la chimica, la biologia o la medicina risultano spesso ostiche anche alle persone adulte e nelle università italiane le facoltà delle cosiddette scienze esatte raccolgono il minor numero di iscritti rispetto a quelle umanistiche.

  • Il concorso e i vecchi concorsi

    Posted on 09.05.2016 in

    Come si accede all'insegnamento nelle scuole pubbliche? Secondo la nostra Costituzione, bisogna sostenere un esame (Concorso): «È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale» (art. 33), al quale si partecipa dopo aver preso una laurea magistrale (3 anni di diploma universitario + 2 di specializzazione). Prima della riforma del ciclo di studi universitario, bastava la laurea quadriennale e, per le scuole elementari, il diploma dell'istituto magistrale.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!