| 29elode

Il mattino ha il vino in bocca?

Recentemente Luca Della Bianca e Simone Beta, due docenti universitari, hanno pubblicato un bel saggio che raccoglie numerose testimonianze sul vino nella letteratura della Grecia antica (Il Dono di Dioniso, 2015). Il vino, infatti, era conosciuto dai greci come un "dono degli Dei", e Platone stesso, l'autore del celebre Convito, diceva che serviva per rinvigorire il corpo ed alleviare i dolori della vecchiaia (Leggi). Oltre ad una serie di citazioni dotte da Omero e Teognide fino a Plutarco e Virgilio, il libro riporta anche molti gustosi aneddoti sulle bevute esagerate di personaggi storici famosi come Alessandro Magno o Marco Antonio, ma la storia più divertente è quella narrata da Timeo di Tauromenio su un gruppo di giovani di Agrigento che, in preda ai fumi dell'alcool, vedendosi barcollare sulle gambe malferme, pensarono di trovarsi non più in una casa, ma su di una nave in mezzo al mare in tempesta. Fu così che iniziarono a gettare i mobili fuori dalle finestre pensando di alleggerire il carico dell'imbarcazione.

Il saggio si conclude con l'età pagana, ma il cosiddetto "dono di Dioniso" continuò ad essere apprezzato anche sulle mense dei cristiani che ne fecero nientemeno che "il sangue di Cristo" nella celebrazione dell'Eucarestia.

Tutti sanno che il vino va gustato con moderazione, per non finire come quei giovani siciliani che gettarono i mobili dalle finestre della propria casa, eppure, anche ai santi, capitava qualche volta di alzare il gomito. Chi sta studiando Le Confessioni di Sant'Agostino, se vorrà leggere con attenzione il capitolo IX, scoprirà che Santa Monica, la madre del vescovo di Ippona, esagerò con il vino quando era ancora ragazzina e, a quanto pare, fu pure colta in flagrante da uno dei domestici.

Forse qualcuno, nelle stanze dei bottoni degli uffici scolastici regionali, si è ricordato delle letture liceali di Sant'Agostino, ed avrà pensato: se sgarrano i santi (anzi, le sante), possono sgarrare anche gli insegnanti. Detto fatto: applicando quanto stabilito nella “Intesa della Conferenza Permanente Stato-Regioni del 16 marzo 2006 D.Lgs 81 del 9 aprile 2008 e D.Lgs 3 agosto 2009, n. 106 gli uffici scolastici di Piemonte, Toscana, Puglia e Friuli Venezia-Giulia hanno pensato bene di introdurre dallo scorso anno il test "del palloncino" anche per i professori. A chi sgarra fino a duemilacinquecento euro di multa. Ma chi farà mai uso di vino alle otto di mattina, prima del suono della campanella?

Blog posts

  • La Lezione Simulata: Il Nuovo Corso che Rivoluziona la Preparazione ai Concorsi Docenti

    Posted on 18.08.2025 in

    Nel panorama della formazione per aspiranti docenti e per coloro che si preparano alle prove concorsuali, è stata pubblicata sulla piattaforma 29 e lode.it una nuova lezione fondamentale: "Lezione Simulata", una sorta di traguardo finale che completa il corso e lo finalizza perfettamente, un corso strategico pensato specificatamente per chi affronta concorsi, abilitazioni docenti, percorsi TFA e prove orali.

    Perché la Lezione Simulata è cruciale

  • Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

    Posted on 14.08.2025 in

    Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

    Introduzione

    Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta dei fondamenti teorico-pratici della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare, e quasi sempre richiesti in sede di esame, c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

  • Nuova lezione sulla Contabilità di Stato

    Posted on 13.08.2025 in

    Corso DSGA e Corso Dirigenza Scolastica – 29 e lode

    Questa nuova lezione affronta in modo chiaro e sistematico i principi, le norme e gli strumenti fondamentali della contabilità pubblica, con particolare attenzione alla scuola come istituzione dello Stato. Un modulo essenziale per chi deve gestire o sovrintendere risorse economiche e finanziarie in ambito scolastico.

  • Piano delle attività: Nuova unità di apprendimento – Corso Dirigenza Scolastica 29 e lode

    Posted on 13.08.2025 in

    Gestione e organizzazione del lavoro scolastico: strumenti operativi per il Dirigente Scolastico
    Questa nuova unità di apprendimento del Corso di Preparazione alla Dirigenza Scolastica su 29 e lode è dedicata a un aspetto cruciale della vita professionale del dirigente: l’organizzazione del lavoro, la pianificazione e la gestione operativa della scuola.
    Attraverso videolezioni chiare ed esempi concreti, i partecipanti potranno acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana.

    Contenuti della nuova unità

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!