Preparazione di un'UdA per la prova del concorso | Page 2 | 29elode

Preparazione di un'UdA per la prova del concorso

Nuova Lezione nel Corso Concorsi e abilitazioni docenti

Introduzione

Il mondo dei concorsi per docenti richiede una preparazione accurata e metodica, soprattutto quando si tratta delle Avvertenze Generali che rappresentano il fondamento teorico-pratico della professione insegnante. Tra gli argomenti più cruciali e spesso più complessi da padroneggiare c'è la progettazione e preparazione di un'Unità di Apprendimento (UdA), competenza essenziale per ogni futuro docente.

La nuova lezione dedicata alla preparazione di un'UdA si presenta come una risorsa completa e strutturata, pensata per guidare i candidati attraverso tutti gli aspetti teorici e pratici di questa fondamentale metodologia didattica. Con oltre un'ora di contenuti articolati in tredici sezioni specifiche, il corso offre una panoramica esaustiva che va dai concetti base agli esempi pratici di applicazione.

Struttura del Corso: Un Percorso Completo

Fondamenti Teorici e Distinzioni Concettuali

Il corso pone le basi per comprendere l'importanza delle UdA nel contesto educativo contemporaneo.

La seconda sezione entra nel vivo della preparazione di un'UdA, fornendo gli strumenti metodologici essenziali per affrontare questa sfida progettuale.

Particolarmente importante è la distinzione tra Unità Didattica e UdA, un aspetto spesso fonte di confusione per i candidati. Questa chiarificazione concettuale è fondamentale per evitare errori comuni durante le prove concorsuali e per sviluppare una comprensione solida delle diverse metodologie didattiche.

Il corso prosegue affrontando la differenza con la Lezione Simulata, altro elemento spesso richiesto nei concorsi docenti ma con caratteristiche e finalità specifiche che è essenziale saper distinguere e applicare correttamente.

Dalla Teoria alla Pratica: Il Passaggio Metodologico

Una delle sezioni più ampie e dettagliate è dedicata al passaggio da Unità Didattica tradizionale a UdA, un processo che richiede un cambio di paradigma nell'approccio all'insegnamento. Questa trasformazione metodologica rappresenta il cuore della didattica per competenze e richiede una comprensione profonda dei meccanismi di apprendimento degli studenti.

Progettazione e Sviluppo dell'UdA

Il corso dedica ampio spazio alla definizione precisa di cos'è un'Unità di Apprendimento e al suo sviluppo pratico. Questi elementi sono cruciali per chi deve affrontare le prove pratiche dei concorsi, dove la capacità di progettare percorsi didattici efficaci e coerenti è valutata con particolare attenzione.

Un aspetto particolarmente innovativo è l'approfondimento su multidisciplinarietà e interdisciplinarietà, approcci didattici sempre più richiesti nella scuola contemporanea e spesso oggetto di valutazione nelle prove concorsuali.

Strumenti Operativi e Valutazione

La dimensione operativa del corso si concretizza nella sezione dedicata alla scheda di realizzazione di un'UdA, strumento pratico indispensabile per trasformare le idee progettuali in percorsi didattici strutturati e documentati. Questa parte del corso fornisce modelli e esempi concreti che i candidati possono utilizzare come riferimento per le proprie progettazioni.

Gli esempi di consegne agli alunni rappresentano un ulteriore elemento di grande valore pratico, mostrando come tradurre gli obiettivi didattici in task concreti e significativi per gli studenti.

Contesto e Valutazione: Elementi Essenziali

Il contesto esperienziale occupa uno spazio significativo nel corso, riflettendo l'importanza di ancorare l'apprendimento all'esperienza concreta degli studenti. Questo approccio metodologico è fondamentale nella didattica per competenze e rappresenta un elemento distintivo delle UdA rispetto alle metodologie tradizionali.

La valutazione conclude la parte teorico-metodologica del corso, affrontando uno degli aspetti più complessi e delicati della progettazione didattica. La valutazione nelle UdA richiede infatti strumenti e approcci specifici che tengano conto della natura complessa e articolata di questi percorsi formativi.

L'Esempio Finale: Teoria e Pratica Integrate

Il corso si conclude con un esempio finale completo di un'UdA su un paese, sezione che da sola occupa oltre venti minuti di contenuto. Questo esempio rappresenta l'atuazione e la sintesi di tutti gli elementi teorici e metodologici trattati nelle sezioni precedenti, mostrando concretamente come si progetta, sviluppa e implementa un'Unità di Apprendimento completa.

L'esempio scelto è particolarmente significativo perché permette di evidenziare le potenzialità interdisciplinari dell'approccio per UdA, mostrando come un singolo tema possa essere affrontato da prospettive diverse e integrate, coinvolgendo multiple competenze e saperi.

Valore per la Preparazione Concorsuale

Questa lezione rappresenta un contributo fondamentale per chi si prepara ai concorsi docenti, non solo per la completezza dei contenuti ma anche per l'approccio metodologico adottato. Il corso combina rigor teorico e applicabilità pratica, fornendo ai candidati gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza sia le prove scritte che quelle orali.

La struttura modulare permette inoltre uno studio flessibile, adattabile ai tempi e alle modalità di preparazione individuali. Ogni sezione può essere fruita in modo autonomo ma si integra perfettamente nel percorso complessivo, creando un'esperienza formativa coerente e progressiva.

Conclusione

La preparazione di un'UdA rappresenta una delle competenze più richieste e valutate nei concorsi per docenti contemporanei. Questo corso offre una guida completa e aggiornata che accompagna i candidati in ogni fase del processo, dalla comprensione teorica all'applicazione pratica.

Con la sua struttura articolata e i contenuti approfonditi, questa risorsa formativa si configura come uno strumento indispensabile per chi vuole affrontare i concorsi docenti con la preparazione e la sicurezza necessarie per raggiungere il successo. L'investimento di tempo nella comprensione e padronanza di questi contenuti rappresenta un passo fondamentale verso il raggiungimento dell'obiettivo professionale dell'insegnamento.

Blog posts

  • Concorso per Dirigenti scolatici

    Posted on 05.08.2017 in

    Bisognerà aspettare ancora per l'uscita del bando per il concorso per Dirigente scolatico, prevista inizialmente per la metà di luglio 2017. Il motivo del ritardo va ricercato soprattutto nelle difficoltà legate alla regolamentazione del bando. Il Consiglio di Stato ha infatti avanzato riserve in merito.

    Destano infatti perplessità il principio di selezione relativo ai posti riservati e le modalità di preselezione. La mancanza del Regolamento del bando fa slittare il concorso, che si spera possa svolgersi nel settembre 2017.

  • Life on Mars?

    Posted on 07.05.2017 in

    Dalla Luna o da Marte? Da dove verrà la vita aliena? Fin dall’antichità si alzavano gli occhi nelle notti senza nubi e si pensava alla natura dei corpi celesti. «L’idea di popolare gli astri e le sfere celesti d’intelligenze pure o corporee, di animali e di piante, non è nuova, ed una curiosa rassegna sarebbe a farsi di tutti gli scrittori antichi e moderni che si esercitarono su questo tema».

  • Novità in vista per gli esami di stato

    Posted on 17.01.2017 in

    È pronta la riforma degli esami di maturità? Così sembra, perché il 14 gennaio, dopo le dimissioni del premier Gentiloni dal reparto di cardiologia, il Ministro ha presieduto una riunione dell’esecutivo che contiene molte novità per gli studenti delle scuole italiane.

  • La campana di Gauss

    Posted on 12.01.2017 in

    Un semplice esperimento che si svolge nei laboratori universitari permette di visualizzare la legge statistica di distribuzione gaussiana degli eventi casuali, che regola molti fenomeni che avvengono nella realtà. Si tratta del quinconce di Galton, che gli studenti chiamano amichevolmente ‘pallinometro’. È costituito molto semplicemente da una tavola verticale chiusa anteriormente da una lastra di vetro o plastica sulla quale sono infilati dei chiodini perfettamente uguali disposti su N file e distanziati regolarmente tra loro.

  • Il paradosso del barbiere

    Posted on 28.12.2016 in

    Un interessante questione riguardante il concetto di insieme in matematica proviene dal cosiddetto paradosso del barbiere, proposto dal filosofo Bertrand Russel quasi un secolo fa. Un insieme è una collezione di elementi qualsiasi, per esempio di studenti oppure di scuole oppure di città. Si indica con la lettera maiuscola, mentre i suoi elementi sono denotati da quella minuscola.

  • Il disordine in un mazzo di carte

    Posted on 20.12.2016 in

    Il concetto di disordine è particolarmente rilevante nella fisica. Se si considera un sistema costituito da un numero sufficientemente grande di componenti (sistema complesso) il grado di disordine ci permette di stabilire addirittura come scorre il tempo.

  • Euclide e l’ Universo

    Posted on 12.12.2016 in

    Nelle sue opere Euclide espose i fondamenti della geometria sotto forma di verità assolute (assiomi, o postulati) dalle quali far derivare le altre proposizioni. Euclide propose cinque postulati, tutti immediatamente evidenti e verificabili, a parte l’ultimo.

  • Il tempo e il paradosso dei gemelli

    Posted on 27.11.2016 in

    La teoria della relatività di Einstein ha sconvolto il nostro senso comune, in particolare per quanto riguarda la nostra concezione del tempo. Tuttora, la maggior parte delle persone considera lo scorrere del tempo come indipendente dalle azioni che facciamo, pensa che esista un orologio universale che scorre allo stesso modo per tutti. Ma non è così!

  • Setacciare i numeri primi

    Posted on 20.11.2016 in

    Come si impara alle elementari, un numero primo è divisibile soltanto per 1 e per sé stesso. A parte il 2, sono tutti dispari e separati da una certa distanza gli uni dagli altri, se si eccettuano i cosiddetti numeri primi gemelli, come l’11 e il 13, separati soltanto da un numero pari. Due di questi numeri gemelli sono citati nel romanzo, poi diventato film, La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano, dove i protagonisti sembrano avvicinarsi ma non arrivano mai a toccarsi.

  • Il gatto più famoso della fisica

    Posted on 09.11.2016 in

    Nel mondo microscopico delle particelle il nostro senso comune, alimentato dalle esperienze di tutti i giorni, non vale più. Ci sembra strano, ma gli atomi, gli elettroni ecc. obbediscono a leggi alquanto bizzarre (per il nostro modo di pensare). Il loro comportamento non è prevedibile con esattezza, ma solo in modo probabilistico, e soltanto quando li osserviamo la loro realtà diventa unica, a causa dell'inevitabile disturbo che l'atto di misurazione provoca sul sistema.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!