L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre) | Page 5 | 29elode

L'Accesso all'Insegnamento Oggi: dalla giungla delle abilitazioni al sistema 60 CFU (e oltre)

Un'analisi storica e le nuove vie per diventare docente di ruolo in Italia. Non aspettare il prossimo concorso: preparati ora!


La Complessa Storia del Reclutamento (Fino al 2016)

Come sancito dall'articolo 33 della nostra Costituzione, l'accesso alla professione docente è vincolato al superamento di un esame di Stato (Concorso). Tuttavia, la storia italiana è ricca di percorsi tortuosi.

  • Il Concorso 1999/2000: È stato l'ultimo concorso a garantire l'abilitazione diretta. I vincitori non assunti confluivano in una graduatoria di merito.

  • L'Era delle SSIS (1999-2009): Per un decennio, l'abilitazione fu ottenuta tramite i bienni post-laurea delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Superiore. Gli abilitati confluivano nelle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento (GAE).

  • I Concorsi 2012 e 2016: Hanno introdotto nuove regole e hanno contribuito a stratificare ulteriormente le figure del precariato (vincitori '99, abilitati SSIS, idonei 2012 e, infine, i partecipanti al concorsone 2016, riservato inizialmente solo agli abilitati). La situazione, come ben ricorderete, era estremamente complessa.

La Nuova Era: Il Sistema 60 CFU e la Continua Riforma

Il panorama attuale, che si è stabilizzato con le riforme più recenti (D.Lgs. 59/2017 e successivi correttivi), ha tentato di fare chiarezza, introducendo un percorso strutturato basato sui 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) come requisito fondamentale per l'accesso ai concorsi della scuola secondaria.

Oggi, il percorso standard prevede:

  1. Laurea Magistrale: Possesso del titolo più i CFU specifici per la classe di concorso.

  2. Percorso di Abilitazione (60 CFU): Frequenza del percorso abilitante universitario (o 30/36 CFU per chi già vanta servizio/altra abilitazione).

  3. Concorso: Superamento delle prove (scritta e orale) bandite su base regionale.

  4. Anno di Prova: Svolgimento del percorso annuale con valutazione finale.

Il Treno dei Concorsi è Ripartito

Dopo anni di attese, i bandi di concorso sono tornati a una maggiore regolarità, e la preparazione è oggi più che mai cruciale. Le prove sono selettive e richiedono una preparazione approfondita non solo sulla disciplina, ma anche sulla legislazione scolastica e sulle metodologie didattiche più aggiornate (dalla didattica digitale alla valutazione).


 

🔥 Prepara la Tua Cattedra con 29elode.it

Se l'obiettivo è finalmente sedere in cattedra e concludere l'iter di abilitazione, la preparazione non può più essere lasciata al caso.

Il nostro portale, 29elode.it, ti offre gli strumenti più aggiornati per affrontare con successo le sfide concorsuali:

  • Preparazione Concorsi e TFA Sostegno

  • Strategie per la Lezione Simulata (il momento decisivo del colloquio orale)

  • Materiali e approfondimenti sulle metodologie didattiche richieste.

Non farti trovare impreparato dalla prossima scadenza! Investi ora nella tua carriera.

👉 CLICCA QUI e scopri il nostro corso online completo per Concorsi, TFA Sostegno e Lezione Simulata:

https://www.29elode.it/concorsi-e-abilitazioni-docenti-tfa-e-lezione-simulata

Blog posts

  • Rendimento scolastico e DNA

    Posted on 15.06.2016 in

    Una ricerca pubblicata su Nature l’11 maggio 2016 evidenzia come la probabilità di conseguire buoni risultati scolastici – come l’ottenimento del diploma o della laurea – sia influenzata, oltre che da fattori sociali e ambientali, per almeno il 20% dal patrimonio genetico.

  • Il mattino ha il vino in bocca?

    Posted on 07.06.2016 in

    Recentemente Luca Della Bianca e Simone Beta, due docenti universitari, hanno pubblicato un bel saggio che raccoglie numerose testimonianze sul vino nella letteratura della Grecia antica (Il Dono di Dioniso, 2015). Il vino, infatti, era conosciuto dai greci come un "dono degli Dei", e Platone stesso, l'autore del celebre Convito, diceva che serviva per rinvigorire il corpo ed alleviare i dolori della vecchiaia (Leggi).

  • Nella scuola Finlandese la tastiera del computer al posto di carta e penna.

    Posted on 30.05.2016 in

    Quando si parla di istruzione, in testa alle classifiche c'è sempre la Finlandia, che è da anni la punta di diamante del sistema scolastico europeo. Trasporti e mense gratuite per tutti gli alunni, nessuna tassa scolastica per le famiglie, altissima retribuzione dei docenti (che sono anche i più preparati). Nel rapporto dell'OCSE (Education Policy Outlook 2015) la Finlandia, dove quasi il 90% della popolazione ha un diploma superiore, si riconferma al top.

  • Un nuovo anno senza il Duca e il Principe. E senza la musica nelle scuole.

    Posted on 29.05.2016 in

    David Bowie, detto il Duca Bianco, e Prince, ci hanno lasciato. Due icone della musica del secolo scorso sono scomparse, il primo inglese, il secondo afroamericano. Sono solo due stelle che non brillano più, o diverranno modelli che segneranno anche gli anni a venire? Proviamo a chiederci, senza spirito polemico: la musica, e la cultura musicale, quanto contano nelle scuole italiane? Chi ha mai sentito pronunciare il nome di Bowie, di Prince o di Paul McCartney a scuola da uno dei suoi insegnanti?

  • Fate attenzione ai vostri libri di testo

    Posted on 22.05.2016 in

    L'insegnante bravo e preparato ha sempre fatto la differenza, questo lo sappiamo, ma nella scuola di oggi, che galleggia fra siti internet, canali televisivi tematici, blog e riviste su ogni argomento, diventa centrale il valore del libro di testo come guida e punto di partenza per lo studio domestico. Ogni casa editrice scolastica offre oggi una versione cartacea ed una digitale dei propri manuali, ma spesso la versione digitale, che raccoglie link, contenuti multimediali, approfondimenti e letture, viene sottovalutata da insegnanti e docenti (e di conseguenza dai loro alunni).

  • Il Principe Jaroslav

    Posted on 21.05.2016 in

    La Russia, in questo 2016, può festeggiare un compleanno di tutto rispetto, mille anni! Nel 1016, dopo aver combattuto aspramente con i suoi fratelli per impossessarsi dei territori paterni, Jaroslav divenne principe di Kiev, dando origine al primo nucleo territoriale del futuro stato Russo e gettando le basi religiose e giuridiche di uno stato solido, destinato a durare nei secoli a venire.

  • Olimpiadi della matematica e compiti in classe

    Posted on 15.05.2016 in

    Una manifestazione che stimola la competizione tra gli studenti delle scuole secondarie è costituita dalle Olimpiadi di matematica. Gli scorsi 6 e 7 maggio, a Cesenatico, si sono svolte le finali nazionali, individuali e a squadra: sono state assegnate 24 medaglie d’oro, 50 d’argento e 75 di bronzo, secondo una graduatoria che ha premiato i ragazzi più meritevoli. Un’ulteriore selezione individuerà 6 dei 24 migliori studenti che potranno partecipare alle gare internazionali che si terranno a Hong Kong dal 6 al 16 luglio prossimi.

  • Professori premiati: ma quali?

    Posted on 13.05.2016 in

    La somma messa a disposizione dal Governo – il cosiddetto bonus di merito della ‘Buona scuola’ (duecento milioni di euro) – per premiare gli insegnanti che si saranno maggiormente messi in evidenza dal punto di vista educativo e didattico dovrà essere assegnata entro il 31 agosto 2016.

  • Scienza e bambini

    Posted on 09.05.2016 in

    Un obiettivo nobile di una nazione è quello di insegnare le materie scientifiche ai bambini. Discipline come la fisica, la matematica, la chimica, la biologia o la medicina risultano spesso ostiche anche alle persone adulte e nelle università italiane le facoltà delle cosiddette scienze esatte raccolgono il minor numero di iscritti rispetto a quelle umanistiche.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!