| Page 5 | 29elode

Guida allo studio - 3. L’inizio della scuola.

La campanella ha suonato di nuovo, e per l’ennesima volta vi ritrovate in aula. Fra i banchi qualche amico/a di sempre e anche qualche nuovo compagno di classe! I professori, come in un carosello d’altri tempi, sono sicuramente quasi tutti nuovi, e forse ci sono anche nuove materie da studiare.

In questa puntata della nostra guida allo studio, parleremo delle quattro cose fondamentali che dovrete assolutamente tenere sotto controllo fin dall’inizio dell’anno per non rimanere indietro con la vostra preparazione.

Primo: gli appunti. Dovete ascoltare quello che vi dice l’insegnante all’inizio dell’anno. Solitamente i professori specificano se preferiscono il quaderno a righe o a quadretti, con gli anelli, di formato A4 o più piccolo, ecc. Se bisogna portare materiali di lavoro particolari (matite, compasso, righello, squadra, calcolatrice ecc.). Nella scuola superiore, invece, viene lasciata agli studenti più libertà. I quaderni grandi ad anelli sono i migliori, vanno preferiti ai quaderni rilegati tradizionali perché consentono di aggiungere i fogli delle lezioni che abbiamo perso quando eravamo assenti, di integrare gli appunti con piantine, illustrazioni, schemi, formule. Possono ospitare due materie insieme (basta girare di 180 gradi il quaderno ad anelli e iniziare dal lato opposto).

Secondo: la scansione dell’anno scolastico. Trimestre e Pentamestre oppure due quadrimestri? In tutte le scuole il Collegio docenti sceglie le date degli scrutini del primo e del secondo periodo di studi. Se gli scrutini saranno a fine dicembre o a inizio gennaio vuol dire che la scuola ha deciso per un trimestre (cioè settembre, ottobre, novembre, e gli scrutini a dicembre) ed un pentamestre (gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e gli scrutini a inizio giugno). Se gli scrutini cadono a febbraio, vuol dire che nelle vacanze di Natale bisognerà studiare e che le eventuali prove di recupero saranno a gennaio, dopo l’Epifania. Questo cambia i nostri ritmi di studio e rende necessario sapersi organizzare per non arrivare con le idee confuse proprio quando il trimestre o il pentamestre volgono al termine.

Terzo: il numero di verifiche scritte e orali per ogni materia, e la loro calendarizzazione in agenda. I professori, circa quattro o cinque volte all’anno, si riuniscono in una commissione che è detta “di dipartimento” ─ con docenti di materie affini fra loro o della stessa materia. In questa riunione per dipartimenti, gli insegnanti decidono il numero di prove scritte e il numero di prove orali necessarie, quante verifiche di recupero, quali modalità di verifica utilizzare, ecc. Per questo un prof. sa quanti temi, quante versioni, quante interrogazioni effettuerà in ogni quadrimestre.

Quarto: il confronto con i compagni e con gli alunni/e di altre classi. Spesso in certe classi si sviluppano dei metodi di lavoro molto efficaci, e le buone pratiche scolastiche possono essere facilmente seguite se danno buoni frutti. Chiedi ai compagni di altre classi come fanno per risolvere certi esercizi, per tradurre certe versioni, per memorizzare certe regole, per scrivere dei buoni riassunti, ecc. Forse lavorano proprio come hai sempre lavorato anche tu, ma non è detto, e forse potrai imparare qualcosa di nuovo e di utile! Anche scambiarsi gli appunti con alunni della propria classe, ma anche di altre classi, può essere utile. A volte certe cose si capiscono soltanto se riusciamo a vederle da una nuova prospettiva.

Blog posts

  • Olimpiadi della matematica e compiti in classe

    Posted on 15.05.2016 in

    Una manifestazione che stimola la competizione tra gli studenti delle scuole secondarie è costituita dalle Olimpiadi di matematica. Gli scorsi 6 e 7 maggio, a Cesenatico, si sono svolte le finali nazionali, individuali e a squadra: sono state assegnate 24 medaglie d’oro, 50 d’argento e 75 di bronzo, secondo una graduatoria che ha premiato i ragazzi più meritevoli. Un’ulteriore selezione individuerà 6 dei 24 migliori studenti che potranno partecipare alle gare internazionali che si terranno a Hong Kong dal 6 al 16 luglio prossimi.

  • Professori premiati: ma quali?

    Posted on 13.05.2016 in

    La somma messa a disposizione dal Governo – il cosiddetto bonus di merito della ‘Buona scuola’ (duecento milioni di euro) – per premiare gli insegnanti che si saranno maggiormente messi in evidenza dal punto di vista educativo e didattico dovrà essere assegnata entro il 31 agosto 2016.

  • Scienza e bambini

    Posted on 09.05.2016 in

    Un obiettivo nobile di una nazione è quello di insegnare le materie scientifiche ai bambini. Discipline come la fisica, la matematica, la chimica, la biologia o la medicina risultano spesso ostiche anche alle persone adulte e nelle università italiane le facoltà delle cosiddette scienze esatte raccolgono il minor numero di iscritti rispetto a quelle umanistiche.

  • Il concorso e i vecchi concorsi

    Posted on 09.05.2016 in

    Come si accede all'insegnamento nelle scuole pubbliche? Secondo la nostra Costituzione, bisogna sostenere un esame (Concorso): «È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale» (art. 33), al quale si partecipa dopo aver preso una laurea magistrale (3 anni di diploma universitario + 2 di specializzazione). Prima della riforma del ciclo di studi universitario, bastava la laurea quadriennale e, per le scuole elementari, il diploma dell'istituto magistrale.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!