Guida pratica e motivante per affrontare con successo la prova scritta di un concorso pubblico, pensata per candidati che desiderano prepararsi con metodo e serenità. | Page 4 | 29elode

Guida pratica e motivante per affrontare con successo la prova scritta di un concorso pubblico, pensata per candidati che desiderano prepararsi con metodo e serenità.

è stata pubblicata una nuova lezione del Corso per Dirigenti Scolastici e Tecnici, sulle 📝 Tracce e spunti di svolgimento – Concorso DS 2018

🎯 Obiettivo

Queste tracce svolte permettono al candidato di dimostrare:

  • Padronanza normativa

  • Capacità di analisi e sintesi

  • Visione strategica e operativa

  • Sensibilità educativa e relazionale

Nel corso della lezione, però, sono stati dati degli utilissimi consigli per l'affronto di una provva scritta per Concorso:

✨ Premessa: Partite fiduciosi

La fiducia non è presunzione, ma consapevolezza. Se siete arrivati fin qui, avete già dimostrato impegno, motivazione e capacità. La prova scritta non è un ostacolo insormontabile, ma un’opportunità per dimostrare ciò che sapete e come lo sapete comunicare.

📚 1. Conoscere il bando e la tipologia di prova

  • Leggete attentamente il bando: individuate le materie richieste, la durata della prova, il punteggio minimo, e se sono previste domande aperte, quiz, elaborati o casi pratici.

  • Studiate prove precedenti: cercate esempi di tracce, domande e criteri di valutazione. Questo vi aiuterà a familiarizzare con lo stile e le aspettative.

🧠 2. Organizzate lo studio con metodo

  • Create una scaletta di argomenti: suddividete le materie in moduli e stabilite obiettivi settimanali.

  • Alternate teoria e pratica: non limitatevi a leggere, ma esercitatevi con simulazioni, schemi, mappe concettuali e sintesi.

  • Usate fonti affidabili: manuali aggiornati, siti istituzionali, normativa vigente, e materiali didattici validati.

✍️ 3. Allenatevi alla scrittura

  • Scrivete in modo chiaro e ordinato: evitate frasi troppo lunghe, tecnicismi inutili o divagazioni. Puntate alla sintesi efficace.

  • Rileggete sempre: controllate grammatica, punteggiatura, coerenza logica e completezza.

  • Simulate la prova: cronometrare un’esercitazione vi aiuta a gestire il tempo e lo stress.

🧩 4. Strategie durante la prova

  • Leggete bene la traccia: individuate parole chiave, richieste esplicite e implicite.

  • Fate una scaletta mentale o scritta: prima di iniziare, organizzate le idee.

  • Gestite il tempo: dedicate una parte iniziale alla pianificazione, una centrale alla stesura, e una finale alla revisione.

  • Non bloccatevi: se una parte non vi viene subito, passate oltre e tornateci dopo.

💡 5. Curate la forma e il tono

  • Siate professionali ma non impersonali: usate un linguaggio tecnico quando serve, ma mantenete chiarezza e naturalezza.

  • Evitate giudizi personali: concentratevi sull’analisi, la normativa, le soluzioni.

  • Mostrate padronanza e equilibrio: chi legge deve percepire competenza, non arroganza.

🧘 6. Gestione emotiva e mentale

  • Dormite bene la sera prima: la lucidità è più utile del ripasso frenetico.

  • Arrivate preparati logisticamente: documenti, penne, orari, luogo della prova.

  • Respirate e concentratevi: un respiro profondo prima di iniziare può fare la differenza.

🎯 Conclusione: la prova scritta è un dialogo

Pensatela come un’occasione per raccontare, argomentare, proporre. Non è solo una verifica, ma una dimostrazione di come pensate, scrivete e risolvete problemi. E voi siete pronti a farlo.

Se vuoi, posso aiutarti a preparare una simulazione personalizzata o una traccia da svolgere. Vuoi che ti proponga un esempio concreto?

Blog posts

  • Combattere il bullismo

    Posted on 03.10.2016 in

    Una piaga spesso sottovaluta del sistema scolastico è rappresentata dal bullismo. Il vocabolario Treccani definisce il bullismo come l’atteggiamento di sopraffazione sui più deboli, con riferimento a violenze fisiche e psicologiche attuate spec. in ambienti scolastici o giovanili.

    Dalle aule scolastiche, questo atteggiamento di prevaricazione si è trasferito anche nel mondo virtuale, soprattutto in quello dei social network, e ha acquisito la denominazione di cyberbullismo.

  • La scelta della facoltà universitaria

    Posted on 24.09.2016 in

    Alcuni video messi a disposizione dall’Accademia dei Lincei e realizzati da RAI Educational aiutano gli studenti in uscita dalle scuole superiori a individuare la facoltà universitaria più appropriata alle proprie aspirazioni, una scelta molto importante e da valutare con calma.

  • Latino, lingua da salvare

    Posted on 09.09.2016 in

    I dati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione riguardanti le scelte delle scuole da frequentare nel biennio 2016-17 da parte degli studenti delle terze medie evidenziano una diminuzione dell’1,7% dei ginnasi. Circa 4600 ragazzi hanno quindi preferito evitare il latino e il greco a favore di altri indirizzi che non comprendono queste lingue come materie.

  • Un voto anche per i dirigenti scolastici

    Posted on 06.09.2016 in

    Non soltanto gli studenti, ma anche i dirigenti scolastici saranno giudicati. A introdurre questa novità è stata la ministra del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca) Stefania Giannini, che ha specificato che la valutazione sarà effettuata sulla base di criteri adottati da ispettori ministeriali ed esperti esterni.

     

    Tre sono i punti principali attorno ai quali il dirigente scolastico sarà giudicato:

     

  • Guida allo studio - 3. L’inizio della scuola.

    Posted on 06.09.2016 in

    La campanella ha suonato di nuovo, e per l’ennesima volta vi ritrovate in aula. Fra i banchi qualche amico/a di sempre e anche qualche nuovo compagno di classe! I professori, come in un carosello d’altri tempi, sono sicuramente quasi tutti nuovi, e forse ci sono anche nuove materie da studiare.

    In questa puntata della nostra guida allo studio, parleremo delle quattro cose fondamentali che dovrete assolutamente tenere sotto controllo fin dall’inizio dell’anno per non rimanere indietro con la vostra preparazione.

  • Guida allo studio - 2. Quando studiare.

    Posted on 06.09.2016 in

    Se la scorsa volta si parlava del luogo ideale per studiare tranquillamente, vediamo adesso come trovare il tempo per farlo!

    Sì, il tempo va usato al meglio, e per questo impareremo oggi come costruire l'agenda di studio dei nostri pomeriggi. Pianificare e organizzare il tempo a disposizione è indispensabile, perché la scuola italiana è costruita in modo da sommare e sovrapporre tutte le materie di studio nell'arco della settimana e le cose da studiare per il giorno dopo sono sempre tantissime.

  • Guida allo studio - 1. Dove studiare.

    Posted on 06.09.2016 in

    In questa sezione del Blog, 29elode vi offrirà i consigli di docenti e studenti per ottimizzare le vostre ore di studio.

    Questa volta vi daremo un consiglio che potrà valere per qualsiasi tipo di scuola, e persino per l'università. Una resa ottimale negli studi, infatti, è garantita da numerosi fattori: oggi ci vogliamo soffermare sul "dove" studiare e vi aiuteremo a scegliere il "luogo" ideale nella vostra casa o fuori di essa.

  • Più iscrizioni universitarie

    Posted on 04.07.2016 in

    Dopo diversi anni nei quali in Italia persisteva una continua riduzione del numero di iscritti alle facoltà universitarie, negli ultimi due anni si è avuto un cambio di tendenza e addirittura un aumento di immatricolati nell’ultimo anno. È quanto risulta dal rapporto biennale presentato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).

  • Contrordine: lo smartphone si può portare

    Posted on 02.07.2016 in

    Alla luce delle nuove prospettive governative di digitalizzazione sempre maggiore della scuola, si è pensato che il divieto di portare in classe lo smartphone suona come un controsenso. Ecco perché tale divieto, in atto dal 2007, sarà probabilmente cancellato, come riferisce il sottosegretario all’istruzione Davide Faraone, secondo un proposito che mira a istituzionalizzare piuttosto che proibire i telefonini.

  • Dai giochi panellenici agli europei di calcio

    Posted on 26.06.2016 in

    Parigi è fin dal secolo scorso la Ville Lumière, una delle capitali d'Europa, e ci sembra naturale assistere al concerto inaugurale di David Guetta sotto alla torre Eiffel con 100.000 persone che sventolano bandiere di ogni nazionalità ed ascoltare una cantante svedese, la bella Zara Larson, che intona l'inno degli europei di Calcio 2016, This One’s For You. Si respira un'aria internazionale che coinvolge non solo i francesi.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!