Guida pratica e motivante per affrontare con successo la prova scritta di un concorso pubblico, pensata per candidati che desiderano prepararsi con metodo e serenità. | Page 5 | 29elode

Guida pratica e motivante per affrontare con successo la prova scritta di un concorso pubblico, pensata per candidati che desiderano prepararsi con metodo e serenità.

è stata pubblicata una nuova lezione del Corso per Dirigenti Scolastici e Tecnici, sulle 📝 Tracce e spunti di svolgimento – Concorso DS 2018

🎯 Obiettivo

Queste tracce svolte permettono al candidato di dimostrare:

  • Padronanza normativa

  • Capacità di analisi e sintesi

  • Visione strategica e operativa

  • Sensibilità educativa e relazionale

Nel corso della lezione, però, sono stati dati degli utilissimi consigli per l'affronto di una provva scritta per Concorso:

✨ Premessa: Partite fiduciosi

La fiducia non è presunzione, ma consapevolezza. Se siete arrivati fin qui, avete già dimostrato impegno, motivazione e capacità. La prova scritta non è un ostacolo insormontabile, ma un’opportunità per dimostrare ciò che sapete e come lo sapete comunicare.

📚 1. Conoscere il bando e la tipologia di prova

  • Leggete attentamente il bando: individuate le materie richieste, la durata della prova, il punteggio minimo, e se sono previste domande aperte, quiz, elaborati o casi pratici.

  • Studiate prove precedenti: cercate esempi di tracce, domande e criteri di valutazione. Questo vi aiuterà a familiarizzare con lo stile e le aspettative.

🧠 2. Organizzate lo studio con metodo

  • Create una scaletta di argomenti: suddividete le materie in moduli e stabilite obiettivi settimanali.

  • Alternate teoria e pratica: non limitatevi a leggere, ma esercitatevi con simulazioni, schemi, mappe concettuali e sintesi.

  • Usate fonti affidabili: manuali aggiornati, siti istituzionali, normativa vigente, e materiali didattici validati.

✍️ 3. Allenatevi alla scrittura

  • Scrivete in modo chiaro e ordinato: evitate frasi troppo lunghe, tecnicismi inutili o divagazioni. Puntate alla sintesi efficace.

  • Rileggete sempre: controllate grammatica, punteggiatura, coerenza logica e completezza.

  • Simulate la prova: cronometrare un’esercitazione vi aiuta a gestire il tempo e lo stress.

🧩 4. Strategie durante la prova

  • Leggete bene la traccia: individuate parole chiave, richieste esplicite e implicite.

  • Fate una scaletta mentale o scritta: prima di iniziare, organizzate le idee.

  • Gestite il tempo: dedicate una parte iniziale alla pianificazione, una centrale alla stesura, e una finale alla revisione.

  • Non bloccatevi: se una parte non vi viene subito, passate oltre e tornateci dopo.

💡 5. Curate la forma e il tono

  • Siate professionali ma non impersonali: usate un linguaggio tecnico quando serve, ma mantenete chiarezza e naturalezza.

  • Evitate giudizi personali: concentratevi sull’analisi, la normativa, le soluzioni.

  • Mostrate padronanza e equilibrio: chi legge deve percepire competenza, non arroganza.

🧘 6. Gestione emotiva e mentale

  • Dormite bene la sera prima: la lucidità è più utile del ripasso frenetico.

  • Arrivate preparati logisticamente: documenti, penne, orari, luogo della prova.

  • Respirate e concentratevi: un respiro profondo prima di iniziare può fare la differenza.

🎯 Conclusione: la prova scritta è un dialogo

Pensatela come un’occasione per raccontare, argomentare, proporre. Non è solo una verifica, ma una dimostrazione di come pensate, scrivete e risolvete problemi. E voi siete pronti a farlo.

Se vuoi, posso aiutarti a preparare una simulazione personalizzata o una traccia da svolgere. Vuoi che ti proponga un esempio concreto?

Blog posts

  • Dal medioevo al presente, gli esami non finiscono mai

    Posted on 20.06.2016 in

    Agli studenti di oggi sembrerà proprio che gli esami non finiscano mai, come recitava una bella commedia di Eduardo de Filippo. Fra poche settimane prenderà il via la maturità, che è soltanto l'ultima di una lunga serie di esami a cui negli ultimi anni si sono aggiunte le prove INVALSI per gli studenti delle medie e del biennio inferiore delle scuole superiori.

  • Rendimento scolastico e DNA

    Posted on 15.06.2016 in

    Una ricerca pubblicata su Nature l’11 maggio 2016 evidenzia come la probabilità di conseguire buoni risultati scolastici – come l’ottenimento del diploma o della laurea – sia influenzata, oltre che da fattori sociali e ambientali, per almeno il 20% dal patrimonio genetico.

  • Il mattino ha il vino in bocca?

    Posted on 07.06.2016 in

    Recentemente Luca Della Bianca e Simone Beta, due docenti universitari, hanno pubblicato un bel saggio che raccoglie numerose testimonianze sul vino nella letteratura della Grecia antica (Il Dono di Dioniso, 2015). Il vino, infatti, era conosciuto dai greci come un "dono degli Dei", e Platone stesso, l'autore del celebre Convito, diceva che serviva per rinvigorire il corpo ed alleviare i dolori della vecchiaia (Leggi).

  • Nella scuola Finlandese la tastiera del computer al posto di carta e penna.

    Posted on 30.05.2016 in

    Quando si parla di istruzione, in testa alle classifiche c'è sempre la Finlandia, che è da anni la punta di diamante del sistema scolastico europeo. Trasporti e mense gratuite per tutti gli alunni, nessuna tassa scolastica per le famiglie, altissima retribuzione dei docenti (che sono anche i più preparati). Nel rapporto dell'OCSE (Education Policy Outlook 2015) la Finlandia, dove quasi il 90% della popolazione ha un diploma superiore, si riconferma al top.

  • Un nuovo anno senza il Duca e il Principe. E senza la musica nelle scuole.

    Posted on 29.05.2016 in

    David Bowie, detto il Duca Bianco, e Prince, ci hanno lasciato. Due icone della musica del secolo scorso sono scomparse, il primo inglese, il secondo afroamericano. Sono solo due stelle che non brillano più, o diverranno modelli che segneranno anche gli anni a venire? Proviamo a chiederci, senza spirito polemico: la musica, e la cultura musicale, quanto contano nelle scuole italiane? Chi ha mai sentito pronunciare il nome di Bowie, di Prince o di Paul McCartney a scuola da uno dei suoi insegnanti?

  • Fate attenzione ai vostri libri di testo

    Posted on 22.05.2016 in

    L'insegnante bravo e preparato ha sempre fatto la differenza, questo lo sappiamo, ma nella scuola di oggi, che galleggia fra siti internet, canali televisivi tematici, blog e riviste su ogni argomento, diventa centrale il valore del libro di testo come guida e punto di partenza per lo studio domestico. Ogni casa editrice scolastica offre oggi una versione cartacea ed una digitale dei propri manuali, ma spesso la versione digitale, che raccoglie link, contenuti multimediali, approfondimenti e letture, viene sottovalutata da insegnanti e docenti (e di conseguenza dai loro alunni).

  • Il Principe Jaroslav

    Posted on 21.05.2016 in

    La Russia, in questo 2016, può festeggiare un compleanno di tutto rispetto, mille anni! Nel 1016, dopo aver combattuto aspramente con i suoi fratelli per impossessarsi dei territori paterni, Jaroslav divenne principe di Kiev, dando origine al primo nucleo territoriale del futuro stato Russo e gettando le basi religiose e giuridiche di uno stato solido, destinato a durare nei secoli a venire.

  • Olimpiadi della matematica e compiti in classe

    Posted on 15.05.2016 in

    Una manifestazione che stimola la competizione tra gli studenti delle scuole secondarie è costituita dalle Olimpiadi di matematica. Gli scorsi 6 e 7 maggio, a Cesenatico, si sono svolte le finali nazionali, individuali e a squadra: sono state assegnate 24 medaglie d’oro, 50 d’argento e 75 di bronzo, secondo una graduatoria che ha premiato i ragazzi più meritevoli. Un’ulteriore selezione individuerà 6 dei 24 migliori studenti che potranno partecipare alle gare internazionali che si terranno a Hong Kong dal 6 al 16 luglio prossimi.

  • Professori premiati: ma quali?

    Posted on 13.05.2016 in

    La somma messa a disposizione dal Governo – il cosiddetto bonus di merito della ‘Buona scuola’ (duecento milioni di euro) – per premiare gli insegnanti che si saranno maggiormente messi in evidenza dal punto di vista educativo e didattico dovrà essere assegnata entro il 31 agosto 2016.

  • Scienza e bambini

    Posted on 09.05.2016 in

    Un obiettivo nobile di una nazione è quello di insegnare le materie scientifiche ai bambini. Discipline come la fisica, la matematica, la chimica, la biologia o la medicina risultano spesso ostiche anche alle persone adulte e nelle università italiane le facoltà delle cosiddette scienze esatte raccolgono il minor numero di iscritti rispetto a quelle umanistiche.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!