Guida pratica e motivante per affrontare con successo la prova scritta di un concorso pubblico, pensata per candidati che desiderano prepararsi con metodo e serenità. | Page 2 | 29elode

Guida pratica e motivante per affrontare con successo la prova scritta di un concorso pubblico, pensata per candidati che desiderano prepararsi con metodo e serenità.

è stata pubblicata una nuova lezione del Corso per Dirigenti Scolastici e Tecnici, sulle 📝 Tracce e spunti di svolgimento – Concorso DS 2018

🎯 Obiettivo

Queste tracce svolte permettono al candidato di dimostrare:

  • Padronanza normativa

  • Capacità di analisi e sintesi

  • Visione strategica e operativa

  • Sensibilità educativa e relazionale

Nel corso della lezione, però, sono stati dati degli utilissimi consigli per l'affronto di una provva scritta per Concorso:

✨ Premessa: Partite fiduciosi

La fiducia non è presunzione, ma consapevolezza. Se siete arrivati fin qui, avete già dimostrato impegno, motivazione e capacità. La prova scritta non è un ostacolo insormontabile, ma un’opportunità per dimostrare ciò che sapete e come lo sapete comunicare.

📚 1. Conoscere il bando e la tipologia di prova

  • Leggete attentamente il bando: individuate le materie richieste, la durata della prova, il punteggio minimo, e se sono previste domande aperte, quiz, elaborati o casi pratici.

  • Studiate prove precedenti: cercate esempi di tracce, domande e criteri di valutazione. Questo vi aiuterà a familiarizzare con lo stile e le aspettative.

🧠 2. Organizzate lo studio con metodo

  • Create una scaletta di argomenti: suddividete le materie in moduli e stabilite obiettivi settimanali.

  • Alternate teoria e pratica: non limitatevi a leggere, ma esercitatevi con simulazioni, schemi, mappe concettuali e sintesi.

  • Usate fonti affidabili: manuali aggiornati, siti istituzionali, normativa vigente, e materiali didattici validati.

✍️ 3. Allenatevi alla scrittura

  • Scrivete in modo chiaro e ordinato: evitate frasi troppo lunghe, tecnicismi inutili o divagazioni. Puntate alla sintesi efficace.

  • Rileggete sempre: controllate grammatica, punteggiatura, coerenza logica e completezza.

  • Simulate la prova: cronometrare un’esercitazione vi aiuta a gestire il tempo e lo stress.

🧩 4. Strategie durante la prova

  • Leggete bene la traccia: individuate parole chiave, richieste esplicite e implicite.

  • Fate una scaletta mentale o scritta: prima di iniziare, organizzate le idee.

  • Gestite il tempo: dedicate una parte iniziale alla pianificazione, una centrale alla stesura, e una finale alla revisione.

  • Non bloccatevi: se una parte non vi viene subito, passate oltre e tornateci dopo.

💡 5. Curate la forma e il tono

  • Siate professionali ma non impersonali: usate un linguaggio tecnico quando serve, ma mantenete chiarezza e naturalezza.

  • Evitate giudizi personali: concentratevi sull’analisi, la normativa, le soluzioni.

  • Mostrate padronanza e equilibrio: chi legge deve percepire competenza, non arroganza.

🧘 6. Gestione emotiva e mentale

  • Dormite bene la sera prima: la lucidità è più utile del ripasso frenetico.

  • Arrivate preparati logisticamente: documenti, penne, orari, luogo della prova.

  • Respirate e concentratevi: un respiro profondo prima di iniziare può fare la differenza.

🎯 Conclusione: la prova scritta è un dialogo

Pensatela come un’occasione per raccontare, argomentare, proporre. Non è solo una verifica, ma una dimostrazione di come pensate, scrivete e risolvete problemi. E voi siete pronti a farlo.

Se vuoi, posso aiutarti a preparare una simulazione personalizzata o una traccia da svolgere. Vuoi che ti proponga un esempio concreto?

Blog posts

  • Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino

    Posted on 14.02.2019 in

    Trent’anni fa l’Europa era molto diversa da quella di oggi. I ragazzi non avevano internet, gli smartphone e i tablet. I genitori guidavano macchine che al posto dell’aria condizionata avevano i deflettori e il tettuccio apribile. Passando le frontiere si dovevano comprare franchi, pesetas o corone e bisognava mostrare il passaporto alla dogana; ma c’era una frontiera che non si poteva passare trent’anni fa. Nel 1989 la frontiera che divideva la città di Berlino era il limite fra due mondi inconciliabili, l’Occidente e l’Europa comunista.

  • Il nuovo esame di Stato (4)

    Posted on 28.01.2019 in

    Il nuovo esame di Stato (4)

     

    Anche per quanto riguarda la prova orale, abbiamo moltissime novità da raccontarvi. Venerdì 18 gennaio, infatti, il Miur ha pubblicato un decreto nel quale vengono fornite precisazioni in merito allo svolgimento del colloquio (decreto n. 37). Si tratta di una prova orale diversa da quella degli scorsi anni, e nel testo della comunicazione divulgata dal MIUR appaiono alcune indicazioni che cercheremo di chiarire:

     

  • Il nuovo esame di Stato (3)

    Posted on 26.01.2019 in

    Nelle scorse “puntate” ci eravamo soffermati sulle novità dell’esame di stato e sulla valutazione della nuova “prima prova”, quella di italiano. Oggi parleremo della seconda prova, perché il MIUR, lo scorso 17 gennaio, ha pubblicato sul suo sito il link al “Motore di ricerca delle Materie dell’esame di Stato a.s. 2018/2019”. Ecco le discipline che saranno oggetto della seconda prova scritta:

     

    Liceo Classico:

    Durata della prova: 6 ore.

  • Il nuovo esame di Stato (2)

    Posted on 22.01.2019 in

    La scorsa settimana ricordavamo le novità del nuovo esame di stato. Oggi torniamo sul tema e ci focalizzeremo in particolare sulla prima delle due prove scritte, quello che una volta era il tema di italiano, ma che oggi si presenta come un elaborato più complesso e strutturato. La data di svolgimento della prima prova, comune a tutti i licei e istituti tecnici, sarà il 19 giugno.

    La durata della prima prova è di 6 ore. Sono previste tre tipologie:

  • Il nuovo esame di Stato (1)

    Posted on 11.01.2019 in

    Cambia il ministro, cambiano le regole dell’Esame di Stato. Ecco le novità principali della nuova maturità che sono state divulgate proprio dal Ministero nello scorso autunno (Circolare n. 3050 del 4 ottobre 2018. Nota MIUR n. 17676 del 10 ottobre 2018. Decreto n. 769 del 26 novembre 2018). Il MIUR ha diramato in seguito una serie di circolari. Su alcuni punti mancano ancora le indicazioni operative, ma per ora si sa con certezza che:

  • I social fanno scuola

    Posted on 05.01.2019 in

    Internet è una realtà virtuale talmente diffusa che pensare di poter tornare all' Ancient Regime è un operazione analoga a quella svolta dal Congresso di Vienna: un vero fallimento. È una realtà che accomuna vecchi e bambini, femmine e maschi, Europei e Africani. Qualcuno potrebbe obiettare che in paesi remoti dell'Asia o dell'Africa la gente vive anche senza Internet. Ed è vero. Ma quanti Europei, Americani sono disposti a vivere senza? Credo in pochi, qualche anziano,  un numero sparuto di adulti, nessun ragazzo occidentale.

  • 1218-2018: L’università di Salamanca festeggia otto secoli di cultura.

    Posted on 02.10.2017 in

    Le prime università europee nacquero tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Fra queste annoveriamo Bologna, Oxford, Parigi, che esistono ancora oggi, ma durante il Rinascimento non era meno importante l’Università di Salamanca, una fra le più antiche d’Europa, e la più antica università di un paese di lingua spagnola. Oggi questa antica Alma mater si appresta a festeggiare il suo ottavo secolo di storia.

  • Concorso per Dirigenti scolastici

    Posted on 05.08.2017 in

    Bisognerà aspettare ancora per l'uscita del bando per il concorso per Dirigente scolatico, prevista inizialmente per la metà di luglio 2017. Il motivo del ritardo va ricercato soprattutto nelle difficoltà legate alla regolamentazione del bando. Il Consiglio di Stato ha infatti avanzato riserve in merito.

    Destano infatti perplessità il principio di selezione relativo ai posti riservati e le modalità di preselezione. La mancanza del Regolamento del bando fa slittare il concorso, che si spera possa svolgersi nel settembre 2017.

  • Life on Mars?

    Posted on 07.05.2017 in

    Dalla Luna o da Marte? Da dove verrà la vita aliena? Fin dall’antichità si alzavano gli occhi nelle notti senza nubi e si pensava alla natura dei corpi celesti. «L’idea di popolare gli astri e le sfere celesti d’intelligenze pure o corporee, di animali e di piante, non è nuova, ed una curiosa rassegna sarebbe a farsi di tutti gli scrittori antichi e moderni che si esercitarono su questo tema».

  • Novità in vista per gli esami di stato

    Posted on 17.01.2017 in

    È pronta la riforma degli esami di maturità? Così sembra, perché il 14 gennaio, dopo le dimissioni del premier Gentiloni dal reparto di cardiologia, il Ministro ha presieduto una riunione dell’esecutivo che contiene molte novità per gli studenti delle scuole italiane.

Pagine

Scegli qui il tuo videocorso!

Clicca sulla sezione di tuo interesse, tipologia di materia o scuola.

Oppure scegli fra decine di materie che compongono il ns

Catalogo completo.

  • Hai bisogno di chiarimenti o di informazioni?
  • Vuoi richiederci un nuovo corso?
  • Vuoi collaborare con noi?
  • Vuoi segnalarci un problema, un suggerimento, una lamentela?

Consulta la sezione DOMANDE FREQUENTI e, qualora non dovessi trovare la risposta al tuo quesito, CONTATTACI.

Risponderemo nel più breve tempo possibile!